sabato,Gennaio 25 2025

Al via l’Estate Reggina, Falcomatà: «Dialogo e qualità culturale contraddistinguono il programma 2024» – VIDEO

Da Fiorella Mannoia a Peppino Mazzotta, dai Tesori del Mediterraneo ai Caffè Letterari e allo spettacolo “Chi non ride è fuori moda” per ricordare Giacomo Battaglia, passando per la tappa di Sky sport. Ricco e variegato il cartellone fino a settembre. Il sindaco: «Ritardi non imputabili all’amministrazione. Sul Pride, noi aperti a trovare soluzioni»

Al via l’Estate Reggina, Falcomatà: «Dialogo e qualità culturale contraddistinguono il programma 2024» – VIDEO

Presentato nel salone dei lampadari Italo Falcomatà di palazzo San Giorgio, sede del Comune di Reggio Calabria, il ricco cartellone dell’estate reggina. Cultura, teatro, arte, valorizzazione del territorio, e musica e tanto altro al centro della programmazione illustrata dai vicesindaci Carmelo Versace per la Città metropolitana e Paolo Brunetti per il Comune di Reggio Calabria, dal consigliere metropolitano con delega alla Cultura, Filippo Quartuccio, e dal consigliere comunale con delega allo sport Giovanni Latella. La conferenza è stata aperta dal sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà.

La visione e gli obiettivi

«Il programma cerca di abbracciare tutte le fasce di età e di attenzionare tutti i gusti. Quest’anno, liberi dal piano di rientro e attenti a non contrarre debiti, abbiamo provato a mettere insieme le proposte di associazioni e operatori economici e culturale. Il risultato è stato una programmazione che l’amministrazione comunale sta finanziando grazie alle opportunità dei programmi ministeriali come il Fus il fondo unico Spettacolo e del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027. Dunque non sono spese che gravano sul bilancio comunale.

Siamo orgogliosi del programma che abbiamo stilato, della sua qualità culturale e della sua genesi. Abbiamo dialogato e ci siamo nutriti del confronto con le realtà associative e culturali che da tempo animano le nostre estati. Il nostro obiettivo – sottolinea il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà – è molteplice: non solo destagionalizzare il turismo, in un territorio come il nostro che lo consente, ma anche che quello di storicizzare gli eventi più rappresentativi al fine di poterli programmare per tempo. Puntiamo, altresì, a far diventare la nostra estate un richiamo di livello nazionale e internazionale.

La nostra programmazione abbraccerà tutta la Città, da Catona a Pellaro, restituendo alla comunità delle aree sulle quali l’amministrazione ha molto investito per il recupero e la riqualificazione, come il tempietto, il Parco lineare Sud, il lungomare di Catona e il lungomare di Pellaro». Così il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà.

Il cartellone

Rec – arte music live festival dal 3 al 13 agosto con artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Irama, Mr.Rain, Gabry Ponte, Biagio Izzo, Cristiano de André, Giorgio Panariello e Marco Masini.

Il festival Morgana che dal 30 luglio all’11 agosto si dipanerà tra Piazza del Popolo a Reggio Calabria e Catona e Arghillà, nella periferia nord, e Pellaro, nella periferia sud. Tanto spettacolo con musica e teatro. Solo alcuni nomi Carmen Consoli, Achille Lauro, Ron, Elio Germano e Peppino Mazzotta.

E ancora Il calciomercato, l’originale di Sky sport, con la tappa reggina del tour estate 2024, dal 15 al 19 luglio. Torna anche il cinema all’aperto con Lo specchio dipinto, uno schermo sul mare dal 16 agosto al 2 settembre. Evento questo offerto dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Dal 2 al 20 luglio gli appuntamenti nell’area sacra Griso Laboccetta e dal 2 al 30 luglio quelli presso biblioteca comunale De Nava. In arrivo per entrambi anche le programmazioni di agosto.
Poi l’arte dal 20 luglio al 3 novembre con una mostra con oltre 170 opere da Warhol a Bansky presso l’accademia di Belle Arti e palazzo Crupi e poi Stelle d’estate dal 18 giugno al 22 settembre al planetario Pythagoras di Reggio.

Gli eventi storicizzati

Ancora gli eventi storicizzati come la XXXII edizione di Eco jazz dal 17 al 21 luglio, in memoria del giudice Scopelliti di tutte le vittime della ‘ndrangheta, i Caffè letterari del Rhegium Julii al circolo del Tennis Rocco Polimeni dal 4 luglio al 26 agosto, Bergafest giunto alla 24ª edizione al Largo Rosa dei Venti sul lungomare Falcomatà dal 19 al 21 luglio. E ancora i Tesori del Mediterraneo giunti alla 19ª edizione, dal 30 luglio al 4 agosto sul lungomare Falcomatà.

Il 12 settembre a Piazza Castello si rinnova l’appuntamento con la quarta edizione di Chi non ride è fuori moda, raccontando e ricordando Giacomo Battaglia con la conduzione dell’amico Gigi Miseferi. Ospite della serata sarà Giuseppe Garibaldi (dal grande fratello) che riceverà appunto il premio Giacomo Battaglia Città di Reggio Calabria. In corso di definizione i programmi dell’Etno folk pop Music festival Radici, all’Arena dello Stretto dal 16 al 22 agosto e dal 23 agosto al primo settembre, sempre presso l’Arena dello Stretto, e del Cilea Liric & Classic Music festival. In corso di definizione anche le iniziative previste in occasione delle feste Mariane, dal 10 al 17 settembre.

I ritardi e le cause

Una programmazione ricca seppure presentata in estate inoltrata e ancora in corso di aggiornamento. Non ancora completamente definite le iniziative delle festività Mariane di settembre.

«Rispondiamo a chi ha criticato la tempistica della presentazione che arriva al 13 luglio che non sono stati ritardi dovuti all’amministrazione comunale. Rispondiamo, altresì – prosegue il sindaco Giuseppe Falcomatà – che l’amministrazione lavora da tempo e che offre alla cittadinanza eventi già dalla festa del patrono di San Giorgio con la Primavera reggina, il concerto Primo maggio e tanti eventi culturali e sportivi. È bene chiarire che il caso aperto sui fondi Fus ha implicato una dilatazione dei tempi. Il Ministero ha eseguito delle verifiche che hanno dato ragione all’amministrazione e che però hanno determinato la conclusione dell’iter con l’approvazione da parte dello stesso Ministero solo nelle scorse ore.

Per quanto riguarda la programmazione degli eventi di settembre, in concomitanza con le feste mariane, le procedure sono state completate. Non possiamo, tuttavia, concludere gli accordi formali con gli operatori che hanno partecipato al bando. Ancora aspettiamo, e aspettiamo da gennaio insieme ad altre 5 Città metropolitane, la firma della convenzione con il Ministero della Coesione, dunque del ministro Fitto. La nostra programmazione – spiega ancora il sindaco Giuseppe Falcomatà – ha già ricevuto l’ok. Ci è stato detto che in questi giorni concretizzeremo».

Il caso Pride

Nel programma al momento non compare come gli altri anni, il Pride di Reggio Calabria. Si sta lavorando per sciogliere alcuni nodi

«Non c’è nessun cambio di posizione o valutazione sulle tematiche dei diritti civili. Per noi il Pride continua a essere non soltanto un momento diciamo di “festa” ma rappresenta un’occasione di riaffermazione dell’importanza di non arretrare sui diritti civili. Ho parlato ieri ampiamente al telefono con Michela Calabrò, la presidente di Arcigay, affermando questa piena volontà di provare a risolvere la questione.

Il nodo riguarda la prenotazione dell’Arena dello Stretto per lo stesso giorno per due eventi. Stiamo cercando di capire se e come farli coesistere su due orari diversi. La nostra volontà e disponibilità a risolvere la questione in maniera positiva, consentendo al Pride di potersi realizzare nella nostra città anche quest’anno, sono piene, ferme e convinte. Aspettiamo di capire anche da un punto di vista tecnico, logistico e di sicurezza se e come ciò possa essere possibile. Noi abbiamo tutta l’intenzione di trovare una soluzione». Così ha concluso il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà.

Articoli correlati

top