Rosarno, al via l’evento presso il Liceo Piria “Scopriamo la bellezza dell’Europa!”
L’incontro ha offerto ai giovani studenti un’importante occasione di approfondimento sulle politiche di coesione dell’UE

Si è svolto questa mattina, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico R. Piria di Rosarno il terzo appuntamento dell’evento ‘Scopriamo la bellezza dell’Europa! Le Politiche di Coesione dell’Unione Europea per un Futuro Comune’. L’incontro, che ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni europee e regionali, ha offerto ai giovani studenti un’importante occasione di approfondimento sulle politiche di coesione dell’UE e sul loro impatto a livello locale.
La mattinata si è aperta con i saluti della prof.ssa Mariarosaria Russo, dirigente del Liceo Scientifico R. Piria di Rosarno, seguiti dai saluti di Raffaella Rinaldis in qualità di presidente dell’Associazione EUROKOM. Alessandra Tuzza giornalista e direttore del centro Europe Direct ‘CalabriaEuropa’, ha introdotto i lavori e moderato l’evento.
Tra gli interventi più attesi, quello del dott. Alessandro Giordani, Capo Unità della DG Comunicazione della Commissione Europea, che ha sottolineato come l’Europa stia attraversando un periodo di grande cambiamento, con sfide significative che richiedono azioni decise e mirate. “In questo clima voi giovani, che rappresentate il futuro della nostra Unione, siete chiamati a sentirvi ancora di più cittadini europei e cittadini attivi”, ha affermato Giordani, ribadendo l’importanza della partecipazione giovanile per il futuro dell’Europa.
A rafforzare questo messaggio è stato il dott. Nicola Mayerà, del Dipartimento Programmazione Unitaria della Regione Calabria, che ha evidenziato il ruolo chiave delle Regioni nelle politiche di coesione: “L’Europa ci deve dare conto, perché l’Europa nasce sulle Regioni, non nasce sulle attività centralizzate, ma sulle attività decentralizzate. Quello che le Regioni possono compiere sulle politiche di coesione è molto importante per la politica europea”.
Un momento significativo è stato rappresentato dall’intervento del team RoStage Guardians, che ha presentato il monitoraggio di un progetto finanziato dall’Unione Europea, dimostrando concretamente l’impatto delle politiche di coesione sul territorio.
Ha fatto seguito l’intervento di Roberto Quatraccioni di Tatics Srl che ha parlato del progetto “The Great Beauty of Europe”, volto a far emergere e celebrare il ricco patrimonio culturale europeo, spesso valorizzato grazie alla Politica di Coesione, una delle politiche più importanti dell’Unione Europea. L’obiettivo è far conoscere concretamente ai cittadini i progetti finanziati da questa politica, promuovendo una migliore comprensione del suo impatto sulle comunità locali.
La mattinata si è conclusa con l’intervento di Nicolò Palermo, responsabile del punto EURODESK di Gioiosa Ionica che ha concentrato il suo intervento sulle reti di informazione europea, DiscoverEU e Corpo europeo di Solidarietà, a cui ha fatto seguito un dibattito aperto in cui gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi direttamente con gli esperti, proponendo idee e suggerimenti su come migliorare le politiche di coesione dell’UE.
- Tags
- rosarno