La seconda edizione del Festival del Pensiero Cristallino si conferma un appuntamento di grande partecipazione e spessore culturale, capace di unire comunità, ospiti e territori della Riviera Cristallina.

Venerdì 5 settembre – Bovalino
In una gremita Piazza Gaetano Ruffo, Pino Aprile ha inaugurato il Festival con un intervento magistrale sulla riscoperta della bellezza dei “vinti”, parlando di identità e radici.
Altrettanto forte e appassionato l’intervento di Filippo Strano, ideatore della Riviera Cristallina, che ha offerto una vera e propria “cattedra di turismo”: una visione chiara e coraggiosa, capace di entusiasmare i presenti, invitare tutti a partecipare al progetto e sottolineare gli errori irriparabili della politica quando implementa azioni senza comprenderne l’impatto.
La serata si è conclusa con un lungo applauso e con la sensazione di aver assistito a un momento importante per la Calabria.

Sabato 6 settembre – Gallicianò (Condofuri)
Nello scenario suggestivo dell’anfiteatro di Gallicianò, gioiello dell’Area Grecanica, il protagonista è stato Paolo Crimaldi, psicoterapeuta, scrittore ed esperto di astrologia evolutiva.
Il suo intervento profondo e coinvolgente ha guidato il pubblico a riflettere su libertà, consapevolezza e visione del futuro, in un’atmosfera resa ancora più speciale dall’ospitalità e dai sapori autentici della comunità locale.
Durante la cena conviviale, i racconti di Ciccio Manglaviti hanno aggiunto fascino e memoria, ricordando come a Gallicianò persino le pietre sembrino parlare.

Fondamentale il supporto dell’Associazione Legati alle Radici di Condofuri, con il presidente Roberto Pizzi e tutto il team, composto in gran parte da straordinarie donne, che hanno garantito un’organizzazione impeccabile e un’accoglienza calorosa.

Domenica 7 settembre – San Giovanni di Gerace
Il Festival si chiuderà stasera con la proiezione del film Kripton (ore 20:00), alla presenza di Mauro Pallagrosi, del Prof. Lorenzo Tarsitani e della Prof.ssa Carla Arata, che dialogheranno con il pubblico insieme alla Dott.ssa Antonella Filastro, direttrice dell’IPUE.

Tre serate, tre linguaggi – scrittura, filosofia, cinema – uniti dal filo rosso della ricerca di senso, identità e futuro, nel cuore della Riviera Cristallina.