È del 7,69% l’affluenza alle urne in Calabria rilevata alle ore 12 di oggi, domenica 5 ottobre, nella prima giornata di voto per le elezioni regionali 2025. Il dato, calcolato su 2.003 sezioni su 2.406, segna un leggero aumento rispetto alla stessa rilevazione delle regionali del 2021, quando alla stessa ora aveva votato il 7,47% degli aventi diritto.

Nel dettaglio, l’affluenza per provincia è la seguente:

Catanzaro: 8,86% (precedente 8,47%)

Cosenza: 7,56% (precedente 7,67%)

Crotone: 6,80% (precedente 6,49%)

Reggio Calabria: 7,76% (precedente 7,01%)

Vibo Valentia: 6,07% (precedente 6,17%)

Nel Comune di Reggio Calabria, l’affluenza risulta più alta della media provinciale: alle ore 12 ha votato il 10,18% degli aventi diritto, pari a 14.445 cittadini su 141.932 elettori (dati completi da tutte le 196 sezioni).

Gli aventi diritto al voto in Calabria sono circa 1,9 milioni, distribuiti in tre circoscrizioni: Cosenza e provincia; Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e province; Reggio Calabria e provincia.
Nel numero complessivo rientrano anche i cittadini calabresi iscritti all’AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) e quelli domiciliati in altre regioni per motivi di lavoro, studio o altro: si tratta di oltre 400mila persone che, per votare, dovrebbero recarsi nel proprio comune di residenza, poiché la legge elettorale regionale non consente il voto in un comune diverso. Un fattore che incide in modo significativo sul dato dell’affluenza, nelle ultime tornate elettorali stabile attorno al 44%, anche perché solo poche migliaia di cittadini rientrano effettivamente per votare.

Sono circa 1 milione e 800 mila i cittadini calabresi chiamati alle urne per eleggere il nuovo presidente di Regione e rinnovare i 31 seggi del Consiglio regionale.
I seggi resteranno aperti fino alle 23 di oggi e dalle 7 alle 15 di domani, lunedì 6 ottobre.

In corsa per la presidenza ci sono Roberto Occhiuto, governatore uscente e candidato del centrodestra, Pasquale Tridico, ex presidente dell’Inps per il centrosinistra, e Francesco Toscano con Democrazia Sovrana Popolare.

In Calabria non è previsto il voto disgiunto: l’elettore può esprimere una sola preferenza per il candidato presidente o per una lista collegata, estendendo così il voto anche al candidato associato.

Il prossimo aggiornamento sull’affluenza è atteso alle ore 19, mentre il dato definitivo sarà disponibile dopo la chiusura dei seggi, domani alle 15, quando inizierà lo spoglio delle schede.

Nel 2021 Occhiuto al 54%

Occhiuto spera di bissare il successo del 2021, quando fu eletto con il 54,3%, distanziando di gran lunga gli altri tre candidati: Amalia Bruni, sostenuta dal centrosinistra e dal Movimento 5 Stelle, che riportò il 27,7%; l’ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris (16,1%) e l’ex presidente della Regione Mario Oliverio, già del Pd, (1,7%).

Tra le proposte avanzate da Roberto Occhiuto nel corso della campagna elettorale c’è l’istituzione di un reddito di merito per gli studenti che scelgono le università della Calabria e mantengono una media del 27.
Pasquale Tridico, se eletto, vuole invece introdurre un reddito di dignità di 500 euro per gli occupabili.
Francesco Toscano, infine, ci tiene a rimarcare la sua differenza dagli altri due candidati, definendoli «due facce della stessa medaglia».

Lo spoglio, che inizierà subito dopo la conclusione delle operazioni elettorali, sarà seguito da Occhiuto in un hotel di Gizzeria, nel Catanzarese; Tridico sarà a Rende, centro limitrofo a Cosenza, mentre Toscano seguirà l’esito del voto nella sua sede elettorale di Gioia Tauro.