Tutti gli articoli di Reggina
PHOTO
La 23ª giornata del Girone I di Serie D ha offerto momenti emozionanti e inaspettati, con il Siracusa protagonista assoluto grazie alla vittoria nel big match contro la Reggina e il Sambiase che ha sprecato un’importante opportunità. La Vibonese, nel frattempo, ha continuato la sua eccezionale risalita, mentre la Scafatese è tornata alla vittoria.
Il Siracusa ha dominato il big match contro la Reggina, portando a casa una vittoria che lo proietta a +6 sulla seconda in classifica. La partita, avvincente e ben giocata da entrambe le squadre, si è decisa nella ripresa. I gol di Suhs, che segna la sua prima doppietta in carriera, hanno chiuso il match, con la Reggina incapace di reagire. L’assenza del capitano Barillà si è fatta sentire e per la squadra di Trocini la rimonta ora sembra più difficile. Il Siracusa fa un passo importante verso la promozione diretta.
Il Sambiase aveva l’opportunità di agganciare la Reggina al secondo posto, ma non è riuscito a sfruttare il vantaggio ottenuto contro il Locri. Il match è finito 1-1, con il Sambiase che ha visto svanire la possibilità di raggiungere la seconda posizione. Dopo aver segnato con un colpo di testa di Umbaca, la squadra di mister Morelli non è riuscita a mantenere il vantaggio, con il Locri che ha pareggiato grazie a Pelle.
La Vibonese ha ottenuto la quarta vittoria consecutiva, imponendosi 2-0 a San Cataldo e proseguendo il suo straordinario girone di ritorno. I gol di Terranova e Milazzo hanno chiuso il match e permesso alla squadra del patron Caffo di salire al quinto posto, a solo un punto dal Sambiase e a -3 dalla Reggina. La Vibonese continua a credere nella possibilità di un clamoroso sorpasso.
La Scafatese ha risposto presente, ottenendo una vittoria importante contro l’Akragas, che rimane penultimo in classifica. Una prestazione dominante ha permesso ai campani di tornare alla vittoria dopo un periodo di difficoltà, dimostrando di voler risalire la classifica. L’Akragas, invece, non riesce a reagire e continua a soffrire, rimanendo al fondo della graduatoria.
Il Ragusa ha conquistato un fondamentale successo contro l’Enna, vincendo 1-0 grazie a una punizione perfetta di Corigliano al 7’ del primo tempo. Con questa vittoria, il Ragusa si allontana progressivamente dalla zona playout. Il lavoro di mister Erra sta dando i suoi frutti, con una squadra giovane e motivata che sta trovando sempre più solidità nelle sue prestazioni.
Il Pompei ha avuto una grande occasione per fare un passo avanti, ma ha sprecato tantissime opportunità contro la Nissa, venendo raggiunto all’ultimo minuto. Nonostante la grande prestazione offensiva e diversi miracoli del portiere Cassano, il Pompei non è riuscito a concretizzare e ha lasciato per strada due punti fondamentali. La squadra resta quindi nella zona rossa della classifica, con il rischio di complicare ulteriormente la propria situazione.
Sotto una pioggia battente, il Castrumfavara ha agguantato un pareggio fondamentale contro il Paternò. Dopo una partita equilibrata e giocata a viso aperto, il pareggio finale rispecchia l’andamento del match, con il Paternò che si mangia le mani per una vittoria sfumata negli ultimi minuti. Entrambe le squadre mantengono comunque una posizione tranquilla in classifica, ma l’occasione di portare a casa i tre punti è stata sfumata.
La Nuova Igea Virtus continua a sorprendere e ottiene un altro netto successo contro il Licata, che rimane nelle zone pericolose della classifica. Una prestazione incredibile dei siciliani, che si impongono con grande autorità, consolidando la loro posizione al settimo posto. Tra i marcatori, spicca il nome di Trombino, che arriva a quota 10 gol in campionato. Per il Licata, la situazione si fa sempre più difficile, con la salvezza che appare sempre più lontana.
L’Acireale si è fermato sul pareggio contro il Città di Sant’Agata, con il match terminato 1-1. Nonostante diverse occasioni da gol, i granata non sono riusciti a portare a casa l’intera posta in palio. Lamentando anche alcune scelte arbitrali discutibili, l’Acireale si accontenta di un punto, ma resta in una posizione pericolosa in classifica.
La 23ª giornata del Girone I di Serie D ha confermato il Siracusa come il grande protagonista, con la vittoria contro la Reggina che lo allontana ulteriormente in vetta. Il Sambiase ha sprecato l’occasione di agganciare il secondo posto, mentre Vibonese e Scafatese continuano la risalita. Il Ragusa si conferma con la seconda vittoria consecutiva e si allontana dalle zone calde, il Pompei non riesce a uscire dalla zona rossa. La lotta per i playoff e la salvezza si fa sempre più intensa.

