Tutti gli articoli di Reggina
PHOTO
di Francesco Trimboli – La finestra di mercato invernale per i trasferimenti tra club dilettantistici è iniziata il 3 dicembre e si è conclusa mercoledì 18 dicembre. Durante questo periodo, la Reggina ha perfezionato l’acquisto delle prestazioni di Grillo, proveniente dall’Akragas, un’operazione che ha arricchito la rosa con un nuovo talento. Tuttavia, il club ha anche operato delle cessioni, liberandosi dei giocatori Malara, Mariano, Katsaros e per ultimo Bonacchi un’azione che non è passata inosservata. Ba, al contrario, è rimasto a disposizione del gruppo. Nei mesi scorsi avevano già lasciato la squadra Bombaci, Pedalino, Rajkovic, Druetto, Katsaros e Lumia.
Gli addetti ai lavori, così come i tifosi, hanno cercato di leggere tra le righe delle mosse di mercato, sollevando varie provocazioni in merito, soprattutto per quanto riguarda un possibile rinforzo del reparto offensivo, dove la necessità di un innesto è evidente. Al contempo, sono giunte anche critiche sulla gestione degli over a centrocampo, con alcune scelte che hanno sollevato dubbi sulla capacità della squadra di competere ai massimi livelli.
Nonostante le incertezze e le polemiche, la società sembra aver confermato una forte fiducia nell’organico attuale. Non rimpiazzare Rajkovic (partito già a novembre) e Bonacchi potrebbe risultare una sfida nella gestione del campionato, ma è altrettanto vero che il mercato dei dilettanti ha delle peculiarità che non possono essere equiparate a quello delle categorie superiori. Vale la pena ricordare che, sebbene il mercato per i dilettanti sia ormai chiuso, quello per i professionisti è ancora in attesa di apertura. In particolare, il mercato dei calciatori professionisti aprirà il 2 gennaio 2025 e si concluderà il 3 febbraio 2025, e in questa fase anche le squadre dilettantistiche potranno tesserare giocatori provenienti dalle categorie superiori, ovvero Serie A, B e C.
I tifosi, da parte loro, sono impazienti e desiderano vedere qualche passo decisivo da parte della società, soprattutto alla luce di alcuni infortuni che hanno colpito giocatori chiave e di alcune scelte tecniche che sono state interpretate come discutibili, in particolare per quanto riguarda la gestione di alcuni over come Ba, Dall’Oglio e Rosseti. Questo scenario ha contribuito a creare malumori tra i sostenitori, che si aspettano un cambiamento di rotta in vista di un campionato che è ancora aperto e ricco di incognite.
Le aspettative verso il mercato dei professionisti sono quindi molto alte.
Da quel mercato, infatti, potrebbero arrivare giocatori motivati, con qualità superiori, in grado di fare la differenza e di dimostrare che la Reggina è una squadra destinata a lottare per il vertice. Con un campionato ancora apertissimo e tanti punti in palio, l’auspicio è che l’ingresso di nuovi elementi possa galvanizzare l’ambiente e portare alla squadra il salto di qualità necessario per affrontare al meglio la seconda parte della stagione. In fin dei conti, la Reggina ha tutto il potenziale per essere considerata la vera squadra da battere, ma per riuscirci dovrà fare scelte strategiche e tempestive nel prossimo mercato.

