Tutti gli articoli di Cucina
PHOTO
La frittata di patate è un classico della cucina italiana, un piatto povero ma ricco di sapore, perfetto per un pranzo veloce, una cena informale o un buffet. La sua semplicità e versatilità la rendono una ricetta sempre vincente, amata da grandi e piccini.
Origini e storia
Le origini della frittata di patate sono antiche e legate alla tradizione contadina. Si narra che i primi a prepararla fossero i pastori, che utilizzavano le patate, alimento economico e nutriente, insieme alle uova delle loro galline. Nel tempo, la ricetta si è diffusa in tutta Italia, diventando un simbolo della cucina casalinga e regionale.
Preparazione
Per preparare la frittata di patate per prima cosa pelate le patate e tagliatele a fette, poi riducetele a cubetti. In una padella scaldate un dito di olio di semi, poi versate le patate e cuocete per una decina di minuti, mescolando spesso. Quando saranno belle dorate, scolate e trasferite su carta assorbente.
Nel frattempo rompete le uova in una ciotola, poi aggiungete il formaggio grattugiato, sale, pepe e il prezzemolo tritato. Mescolate per amalgamare il tutto. Unite le patate intiepidite al composto e mescolate per incorporarle in modo uniforme. A questo punto scaldate un filo d’olio in una padella, poi versate all’interno il composto di uova.
Cuocete a fuoco medio con il coperchio per circa 10-15 minuti. Trascorso questo tempo la frittata dovrebbe risultare cotta alla base e parzialmente cotta in superficie , quindi coprite la padella con un piatto di dimensioni più grandi e ribaltatela delicatamente. Fate attenzione a non scottarvi con l’olio che potrebbe fuoriuscire
Fate scivolare nuovamente la frittata nella padella e cuocete con il coperchio per altri 5 minuti. La vostra frittata di patate è pronta per essere servita.