Tutti gli articoli di Cucina
PHOTO
L’omelette, un classico della cucina francese, è un piatto semplice e veloce da preparare, ideale per una colazione nutriente, un pranzo leggero o una cena improvvisata. Nonostante la sua semplicità apparente, l’omelette nasconde alcune insidie che possono compromettere il risultato finale. Utilizzare uova freschissime è essenziale. La freschezza garantisce un sapore ricco e una consistenza ottimale.
Preparazione
Per preparare le omelette come prima cosa rompete le uova in una ciotola. Aggiungete il latte e un pizzico di sale. Poi sbattete le uova utilizzando una frusta, in modo da amalgamarle insieme al latte. Saranno pronte quando sollevando la frusta il composto verrà giù a filo.
Scaldate un tegame sul fuoco e aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva. Non appena sarà caldo versate il composto di uova all’interno; per capire se l’olio è sufficientemente caldo provate a versarne prima qualche goccia. Cuocete l’omelette a fiamma moderata: con una cottura lenta l’uovo resterà più morbido. La parte esterna dovrà risultare dorata ma non troppo, non appena inizierà a rapprendersi sui bordi coprite con un coperchio.
Se la temperatura dovesse sembrarvi eccessiva spostate la padella dal fuoco per qualche secondo, mantenendo sempre il coperchio. Roteate la padella delicatamente per evitare che l’omelette resti sullo stesso punto per troppo tempo. Non appena l’omelette sarà morbida in superficie mentre sollevando il bordo con una spatola, il sotto risulterà ben dorato ripiegate l’omelette a mezzaluna, attendete pochi secondi ancora in padella e servite la vostra omelette ben calda.
L’omelette può essere gustata sia “al naturale” sia arricchita con le farciture più svariate: tra le più amate c’è indubbiamente quella con prosciutto e formaggio, ma puoi realizzare anche una variante vegetariana con verdure, oppure puoi eliminare il sale e cimentarti con una versione dolce, da ingolosire con frutta fresca, marmellata o creme spalmabili.