Tutti gli articoli di Cucina
PHOTO
I panzerotti fritti sono un vero e proprio concentrato di gusto. Immaginate un involucro dorato e croccante che racchiude un cuore caldo e filante di pomodoro, mozzarella e profumato origano. Un morso e il sapore autentico dell’Italia meridionale vi conquisterà all’istante.
La bellezza dei panzerotti fritti sta nella loro versatilità. Sono lo street food ideale da gustare caldi, appena acquistati in rosticceria, magari durante una passeggiata serale. Ma preparali in casa aggiunge un tocco di convivialità e allegria. L’impasto, sorprendentemente simile a quello della pizza, non richiede ore di attesa, rendendo la preparazione accessibile anche a chi ha poco tempo.
La bellezza del “fatto in casa” sta nella possibilità di personalizzare il ripieno secondo i propri gusti e la propria fantasia. Prosciutto e funghi, spinaci e ricotta, o un mix di formaggi saporiti: le opzioni sono infinite per stuzzicare il palato dei vostri ospiti.
Preparazione
Per preparare i panzerotti fritti cominciate dall’impasto: in una ciotola unite la farina 00 e la farina manitoba, poi sbriciolate il lievito di birra fresco e aggiungete lo zucchero. Versate metà dell’acqua e cominciate a mescolare con un cucchiaio. Una volta assorbita l’acqua unite il sale. Continuate a versare l’acqua poco alla volta mescolando per farla assorbire completamente. A questo punto lavorate l’impasto con le mani e incorporate l’olio poco alla volta.
Trasferite l’impasto sul piano da lavoro e continuate a lavorare fino ad ottenere una consistenza liscia, ci vorranno circa 5-10 minuti. Una volta ottenuta una palla che non si appiccica alle mani formate un filoncino. Dividete il filoncino in 8 pezzi del peso di circa 100 g ciascuno. Formate delle palline appiattendo prima l’impasto sul piano di lavoro e portando poi i lembi della pasta verso il centro. Infine pirlate l’impasto con l’interno della mano per ottenere una forma rotonda.
Riponete le palline in una cassettina a chiusura ermetica oppure coprite con pellicola e riponetele lontano da spifferi d’aria. Lasciate lievitare per 2 ore o fino al raddoppio. Nel frattempo occupatevi del ripieno: in un pentolino scaldate un filo d’olio, poi versate la passata di pomodoro. Insaporite con il sale, mescolate e cuocete per 15 minuti a fuoco medio-basso. Una volta che il sugo sarà cotto profumate con l’origano secco.
Mescolate accuratamente e lasciare raffreddare. Tagliate la mozzarella prima a fette e poi a dadini. Lasciate scolare la mozzarella in un colino a maglie strette per eliminare il liquido in eccesso. Trascorso il tempo di lievitazione le palline avranno raddoppiato di volume, quindi cominciate a stenderle sulla spianatoia leggermente infarinata con l’aiuto di un matterello.
Dovrete ottenere un disco dello spessore di circa 2 mm. Versate al centro 2 cucchiai di passata di pomodoro, poi aggiungete qualche cubetto di mozzarella. Ripiegate il lembo di pasta superiore verso quello inferiore così da formare una mezzaluna. Fate combaciare i lembi e schiacciate bene per sigillare il ripieno all’interno. Rifilate i bordi con un tagliapasta o un coltellino. Procedete in questo modo per formare tutti i panzerotti, poi procedete con la frittura. Scaldate l’olio di semi e immergete 1-2 panzerotti per volta.
Non appena salirà in superficie giratelo delicatamente e continuate a cuocere aiutandovi con un cucchiaio per bagnare la superficie con l’olio. Quando saranno belli dorati scolate i panzerotti su carta fritti e procedete in questo modo con tutti gli altri. I vostri panzerotti fritti sono pronti per essere mangiati ancora caldi e filanti.