Tutti gli articoli di Cucina
PHOTO
Il polpettone al forno è un piatto che evoca ricordi d’infanzia, pranzi domenicali in famiglia e il calore della cucina di casa. Un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria italiana, amato da grandi e piccini per la sua versatilità e il suo sapore avvolgente.
La bellezza del polpettone sta nella sua semplicità e nella possibilità di personalizzarlo in mille modi diversi. Dalla classica versione con carne macinata di manzo e maiale, arricchita con uova, pane raffermo e formaggio, si possono creare varianti gustose e originali.
Preparazione
Per preparare il polpettone al forno, per prima cosa eliminate la crosta del pane fresco con un coltello, tagliatelo a cubotti e trasferitelo all’interno di una ciotola: in tutto vi occorreranno circa 150 g di mollica. Versate nella ciotola anche il latte in modo che il pane lo assorba e si ammorbidisca. Nel frattempo versate la carne macinata di manzo in un’altra ciotola e il formaggio grattugiato, il pane ammollato nel latte e strizzato leggermente, le uova intere, la noce moscata, qualche fogliolina di timo fresco, sale e pepe.
Impastate il composto con le mani per amalgamare tutti gli ingredienti in modo omogeneo, poi dategli la forma di un cilindro avendo cura di compattarlo bene. Adagiate il polpettone su un foglio di carta forno, spennellatelo con l’olio d’oliva e trasferitelo in una teglia. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 80-90 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate il polpettone e servitelo ben caldo.