Il risotto allo zafferano è un classico della cucina italiana, apprezzato per il suo sapore delicato e il colore dorato che lo rende invitante.  Per un sapore più intenso vi consigliamo di scegliere i pistilli, ma se preferite andrà benissimo anche lo zafferano in polvere. Come ogni risotto che si rispetti, inoltre, sarà fondamentale la fase della mantecatura per ottenere la cremosità ideale, né troppo brodosa né troppo densa.

Preparazione:

In una casseruola, sciogli 30g di burro e fai soffriggere la cipolla tritata finemente fino a quando diventa trasparente. Aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti, mescolando continuamente, finché i chicchi diventano lucidi. Versa il vino bianco e lascialo evaporare completamente. Inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente e aspettando che il riso assorba il liquido prima di aggiungerne altro.

Sciogli lo zafferano in un po’ di brodo caldo e aggiungilo al riso a metà cottura. A cottura ultimata, spegni il fuoco e manteca il risotto con il burro rimanente e il parmigiano grattugiato, mescolando energicamente per ottenere una consistenza cremosa. Servi il risotto allo zafferano caldo, guarnendo con una spolverata di parmigiano e, se desideri, qualche pistillo di zafferano.

È un primo piatto vegetariano perfetto per il pranzo o la cena di un giorno speciale, ma anche per la cucina di tutti i giorni, si presta per tutti i menù ed è naturalmente senza glutine.