Tutti gli articoli di Cucina
PHOTO
Le tagliatelle radicchio e speck rappresentano un primo piatto ricco di gusto, ideale per chi ama i sapori decisi e avvolgenti. La combinazione del radicchio, con il suo caratteristico sapore amarognolo, e dello speck, con la sua nota affumicata, crea un equilibrio perfetto che conquista al primo assaggio.
La sua versatilità lo rende perfetto per essere abbinato allo speck, un salume tipico del Trentino-Alto Adige, che con il suo sapore intenso e affumicato dona un tocco di rusticità al piatto.
Preparazione
Per preparare le tagliatelle radicchio e speck come prima cosa mettete sul fuoco una pentola colma d’acqua, salata a piacere, che servirà per la cottura della pasta. Tagliate lo speck prima a striscioline e poi a cubetti. Scaldate in una padella un giro d’olio e versate lo speck. Lasciatelo cuocere per qualche minuto, mescolando spesso.
Intanto tagliate il radicchio prima a metà e poi a striscioline sottili. Non appena lo speck risulterà croccante prelevatelo con un cucchiaio, scolandolo bene dall’olio, e trasferitelo in una ciotolina.
Riportate la padella sul fuoco e aggiungete 2 spicchi d’aglio sbucciati e qualche rametto di timo. Lasciate insaporire e unite il radicchio. Condite con sale e pepe.
Cuocete il radicchio per 4-5 minuti, sino a che non sarà appassito. Eliminate poi l’aglio e il rametto di timo. A questo punto immergete le tagliatelle nell’acqua che avrà raggiunto il bollore.
Versate nella padella con il radicchio un mestolino di acqua di cottura e non appena le tagliatelle saranno cotte scolatele e versatele in padella, aggiungendo ancora poca acqua di cottura. Versate il formaggio grattugiato.
Mantecate bene aggiungendo un filo d’olio e in ultimo aggiungete lo speck croccante. Saltate ancora pochi istanti e servite le vostre tagliatelle ben calde.