Tutti gli articoli di Salute
PHOTO
È iniziato ieri, venerdì 5 settembre, presso l’Hotel Centrale di Gambarie d’Aspromonte, il terzo
Campo Scuola regionale della stagione estiva rivolto a bambini e giovani con diabete di tipo 1,
organizzato dalla Rete Diabetologica Pediatrica Calabrese e cofinanziato dalla Regione Calabria.
Il progetto, riconosciuto e sostenuto a livello nazionale e internazionale dalle principali istituzioni scientifiche internazionali, è un importante uno strumento socio-educativo-terapeutico di grande valore. In questi mesi ha accolto diversi bambini, divisi per fasce d’età, provenienti da tutta la Calabria facendo vivere loro giornate di formazione, condivisione ed esperienze pratiche di gestione della malattia. A Gambarie sono presenti bambini dai 6 ai 8 anni, accompagnati dai genitori, e vivranno tre giorni intensi tra escursioni e divertimento, ma anche incontri mirati con i professionisti del settore presenti .
L’iniziativa è seguita da un team medico di altissimo livello guidato dalla d.ssa Marilena Lia, referente del Centro Provinciale di Diabetologia Pediatrica del GOM di Reggio Calabria e responsabile del progetto. Insieme a lei la dott.ssa Alessandra Spagnolo, pediatra UOC Pediatria GOM Reggio Calabria; l’infermiera pediatrica Rachele Busceti; la biologa nutrizionista d.ssaVanessa Polimeni; la psicoterapeuta d.ssa Rita Tutino e l’operatore socio-sanitario Francesco Maisano che per l’occasione cura l’animazione dei piccoli partecipanti.
Durante il campus i bambini hanno l’opportunità di vivere un’esperienza straordinaria molto
importante per affrontare la quotidianità con maggiore sicurezza, dando loro quella sensazione di
non essere soli. Allo stesso tempo, i genitori possono acquisire maggiore fiducia nelle capacità dei
figli, rafforzando la loro autonomia, il tutto sotto costante supervisione medica e imparando insieme
a gestire la quotidianità del diabete: dall’alimentazione, all’attività fisica, fino al monitoraggio delle
glicemie.