giovedì,Luglio 17 2025

A TU PER TU con il dottor Mauro Campello: «L’eccellenza neurochirurgica del GOM di Reggio Calabria tra innovazione e sfide sanitarie» – VIDEO

Nel format de ilReggino.it, il direttore del reparto di Neurochirurgia del Grande Ospedale Metropolitano racconta i traguardi raggiunti e le prospettive future per la sanità calabrese

A TU PER TU con il dottor Mauro Campello: «L’eccellenza neurochirurgica del GOM di Reggio Calabria tra innovazione e sfide sanitarie» – VIDEO

Il reparto di Neurochirurgia del Grande Ospedale Metropolitano (GOM) di Reggio Calabria, diretto dal dottor Mauro Campello, si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate e per un approccio multidisciplinare nel trattamento di patologie complesse.

L’intervista con il dottor Mauro Campello è nel format “A tu per Tu” su ilReggino.it, dove vengono approfonditi temi cruciali per il futuro della sanità calabrese e le strategie per affrontare le emergenze nel settore, è stata l’occasione per mettere a fuoco emergenze e risultati.

Tra le innovazioni più significative, l’introduzione del robot di imaging mobile “Loop-X” di BrainLab ha rivoluzionato le procedure spinali, consentendo una maggiore precisione nel posizionamento degli impianti e una riduzione dei tempi chirurgici.

Il reparto affronta un ampio spettro di patologie craniche, spinali e dei nervi periferici, con particolare attenzione al trattamento microchirurgico delle patologie neoplastiche cerebrali e spinali, degli aneurismi intracranici e delle malformazioni arterovenose (MAV). L’utilizzo di tecniche mini-invasive e l’adozione di approcci sia posteriori che anteriori ai vari segmenti rachidei testimoniano l’impegno del reparto nell’offrire cure all’avanguardia.

Inoltre, la collaborazione con l’Azienda Ospedale-Università di Padova ha permesso la realizzazione di interventi complessi, come l’embolizzazione di aneurismi cerebrali giganti, evitando così la migrazione sanitaria e garantendo cure di alta qualità ai pazienti calabresi.

Il dottor Campello sottolinea l’importanza di investire in formazione e ricerca per mantenere elevati standard di eccellenza. Nonostante le sfide legate alla carenza di personale e alle difficoltà logistiche, il reparto continua a perseguire l’obiettivo di offrire un’assistenza sanitaria di qualità, contribuendo a ridurre le disuguaglianze territoriali e a valorizzare le competenze locali.

Articoli correlati

top