Annunciati 500 nuovi arrivi ma ora è a rischio tutto il contingente. Una nota del ministero degli Esteri riassume le minacce di Washington: per i funzionari regionali «divieto di ingresso negli Stati Uniti»
Il candidato nella lista “Tridico Presidente” attacca il governatore-commissario: «Parla dei nuovi ospedali come se fossero merito suo, ma sono stati finanziati nel 2007. La sanità calabrese continua a sprofondare»
La senatrice plaude all’intervento eseguito al Centro Cuore del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria: «Esempio di innovazione ed eccellenza clinica, la nostra regione può diventare punto di riferimento nel Sud».
La commissaria straordinaria del Grande Ospedale Metropolitano illustra i progressi raggiunti, dalla gestione finanziaria al potenziamento del personale, sottolineando le sfide ancora aperte e l'obiettivo di garantire cure di qualità senza migrazione sanitaria
Il direttore generale di Azienda Zero, Gandolfo Miserendino, ha optato per una figura multidisciplinare, che ha una solida esperienza in ambito di sistemi informativi aziendali
Il sindaco di Reggio Calabria denuncia «l’incapacità di gestire persino l’ordinario in un comparto che assorbe la maggior parte del bilancio della Regione»
Il Partito Democratico della Calabria attacca il presidente della Regione dopo il caso dell’Oculistica pubblica di Catanzaro: «Inutile nascondersi dietro Miserendino. Serve trasparenza»
La sanità calabrese è in regime di guerra. Servono armi e soldati: il primario dell’ospedale di Polistena intendeva medici e attrezzature, voi invece lo avete preso alla lettera: state investendo davvero in armi e soldati.
Nel format de ilReggino.it, il direttore del reparto di Neurochirurgia del Grande Ospedale Metropolitano racconta i traguardi raggiunti e le prospettive future per la sanità calabrese
Il consigliere regionale Giuseppe Mattiani: «Un altro impegno mantenuto. È in atto un vero piano di ricostruzione della sanità nella Piana e in tutta la provincia di Reggio Calabria».
L’organizzazione sindacale chiede giustizia per i lavoratori formati e dimenticati: «Promesse disattese, serve una soluzione politica e amministrativa»
L'intervento del consigliere regionale in merito al balzo in avanti nel punteggio utilizzato per il monitoraggio degli esiti in fatto di garanzie delle cure ai cittadini, previsto dalla recente normativa
La FIALS sottolinea che il proprio obiettivo rimane quello di tutelare i diritti del personale sanitario, senza mai dimenticare il valore più alto: il benessere del paziente
«L’apertura degli Uffici di prossimità in otto comuni della provincia cosentina rappresenta un ulteriore passo significativo per un sistema di giustizia che rafforza ancora di più il legame con le comunità locali»