Tutti gli articoli di Servizi
PHOTO
Dallo scorso 1° luglio l’INPS ha inaugurato una nuova stagione di dialogo diretto e digitale con i cittadini: è partita, infatti, in via sperimentale in alcune regioni, il servizio di videochiamata che permetterà di parlare “faccia a faccia” con un funzionario, senza spostarsi da casa. L’avvio della sperimentazione, per come disposto dal il direttore regionale Giuseppe Greco, riguarderà in prima battuta le sedi calabresi dell’Istituto ritenute più complesse, ovvero quelle di Reggio Calabria e Cosenza.
L’avvio del progetto sperimentale che prevede il servizio di consulenza di formazione tramite servizio di videochiamata è un servizio innovativo che in un certo senso, spiega Elisa Maria Spagnolo direttrice provinciale della sede reggina dell’Inps, va incontro a quelle che sono le esigenze e i bisogni del cittadino ma anche le fragilità del territorio.
«Il progetto sperimentale è volto al miglioramento della efficacia, della facilità e della comodità della relazione con l’istituto, per cui il cittadino si collegherà direttamente con un funzionario Inps che fornirà assistenza personalizzata».
Il cittadino può dialogare direttamente con l’istituto ovunque si trovi purché abbia una connessione internet e abbia un dispositivo, che può essere anche il telefono cellulare munito di videocamera: «Non necessita alcun applicativo e non necessita alcun software da installare – conferma la direttrice Spagnolo -. La durata dell’appuntamento è di 20 minuti durante i quali ovviamente si riceverà assistenza personalizzata perché il funzionario che gestirà l’appuntamento sarà colui che ha gestito la pratica o comunque esperto nella materia per la quale l’appuntamento stesso è stato richiesto».
Se in corso di videochiamata ci si rende conto che la durata non è sufficiente il funzionario può chiedere al cittadino di prolungare la videochiamata o può concordare un altro appuntamento.
Uno degli obiettivi perseguiti dall’Istituto è la riduzione se non l’azzeramento dei tempi di attesa.
L’organizzazione del sistema prevede che alla data e l’ora dell’appuntamento fissato il cittadino riceva un link attraverso il quale si potrà collegare, trovando dall’altra parte Il funzionario Inps, senza nessun tempo di attesa. «Quindi – continua Spagnolo che punta anche sulla sostenibilità del progetto – assistenza come detto personalizzata perché è importante che il cittadino indichi correttamente qual è il motivo per il quale richiede l’appuntamento e dall’altra parte troverà il funzionario come detto esperto in quella particolare materia.
L’appuntamento si potrà fissare con le consuete modalità con cui si fissa un appuntamento in istituto, quindi accedendo al sito web dell’Inps o attraverso l’app Inps mobile o ancora chiamando il Contact Center al numero 803 164 o ancora agli sportelli di prima accoglienza di qualsiasi sede dell’Istituto. «Gli sportelli saranno aperti esclusivamente in modalità videochiamata per l’area pensioni, conto assicurativo e invalidità civile nella giornata del lunedì della sede di Reggio Calabria, nella giornata di mercoledì a Cosenza, e nella giornata invece di mercoledì a Reggio Calabria di venerdì a Cosenza per quanto riguarda tutta l’aria prestazione a sostegno del reddito e ammortizzatori sociali».
La Direttrice Spagnolo prova anche a fare un primissimo bilancio dell’attività, sottolineando come il servizio appena partito restituisce un feedback assolutamente positivo. «I cittadini hanno colto il valore aggiunto della possibilità di collegarsi con un funzionario Inps ma anche di avere quel contatto umano vista l’interazione visiva con il funzionario. Su 12 appuntamenti fissati nella prima giornata soltanto un utente ha ritenuto poi di volersi presentare in istituto, tutti gli altri hanno fruito del servizio e hanno assolutamente fornito un feedback positivo».