Tutti gli articoli di Servizi
PHOTO
3 itinerari e 27 corse andata e ritorno con al centro l’Area Grecanica. Con l’approvazione del Programma di interventi straordinari per il rilancio dell’attrattività turistica per la stagione estiva 2023 della Regione Calabria, è partito con un ottimo riscontro di viaggiatori il progetto “Turismo Mobilità Sostenibile”, servizio turistico aggiuntivo realizzato dal Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità della Regione Calabria, al fine di potenziare le condizioni di accessibilità e fruibilità delle principali destinazioni turistiche e attrattori regionali.
Il servizio, operato sul territorio da Suraci Group aggiudicatario del servizio tramite Mepa, collega tre diversi itinerari: il primo da Reggio Calabria al borgo gioiello di Bova, il secondo dalla piccola perla di Roghudi alla movida di Soverato, il terzo dall’Aeroporto di Lamezia Terme a Brancaleone. Ogni itinerario conterà diverse fermate lungo i principali attrattori turistici e culturali, quali le spiagge dell’Amendolea, il Parco Archeologico Archeoderi, il Borgo gioiello di Bova, i Calanchi di Palizzi.
«Abbiamo voluto favorire la creazione di nuovi percorsi turistici integrati – afferma il Ceo di Suraci Group, Luigi Suraci – al fine di valorizzare il legame tra il territorio e le sue tradizioni. Siamo felici che la nostra proposta sia stata accolta dalla Regione, consentendo di mettere a sistema una serie di attrattori culturali e paesaggistici che costituiscono un unicum in tutta Italia». Il servizio di navetta sostenibile è prenotabile sui canali online della Suraci Group.

