Durante il periodo degli interventi, per tutte le operazioni postali e finanziarie compreso il ritiro delle raccomandate, la clientela potrà rivolgersi presso la sede di via Francesco Tripodi di Marina di Gioia Tauro
Novità importante riguarda anche la vendita dei biglietti dei servizi da/per la Calabria che saranno progressivamente acquistabili su tutti i canali di vendita Trenitalia
Il bando è suddiviso in 16 lotti per il valore di 5 milioni di euro ciascuno. Nel dettaglio la Calabria ha i lotti 12 e 13. Gli affidamenti, di durata quadriennale, saranno attivati mediante Accordo Quadro
L'assessore Delfino: «Grazie alla legge Legge n. 13 del 1989 c’è la possibilità di richiedere contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati»
La presidente Crea Borruto: «I cuori e le menti dei bambini e dei ragazzi saranno coinvolti in quella molteplicità di emozioni, fantasia, conoscenze e scoperte che la letteratura dona»
L'esponente di FI: «Uno svincolo collegato alla Pedemontana da anni in costruzione nella parte alta della Piana ed il cui completamento viene assunto quale risibile alibi dall’Anas»
Durante l’anno 2020 si è affermata un centro di donazione di eccellenza con le sue 480 sacche raccolte complessive, con un incremento di circa 70 sacche rispetto all’anno precedente
Il progetto è inserito nel bando è pubblicato sul sito del Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Nazionale e fa parte del programma “Una società a misura di comunità"
La vicepresidente Ail Rc, Sembianza: «È possibile prendersi cura di chi vive un momento difficile e rendere sempre più curabili le malattie del sangue»
Per tutti i servizi postali e finanziari, compreso il ritiro delle raccomandate, sarà disponibile l’Ufficio postale di Bocale, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.45 ed il sabato fino alle ore 12.45
Il versamento dell’Acconto 2020 andava effettuato entro il 16 giugno 2020, per un importo corrispondente al 50% di quanto complessivamente pagato a titolo di IMU e TASI nel 2019
Gli abitanti delle frazioni: «Abbiamo diritto a essere ascoltati e avere strutture necessarie a un vivere civile, indispensabili per non sentirci unità isolate»