Due giornate all’insegna della biodiversità e dell’etica, quelle che hanno vissuto gli studenti del Liceo Artistico di Siderno, sede del Polo Liceale “Zaleuco – Oliveti – Panetta – Zanotti”, guidato dalla dirigente Carmela Rita Serafino. Il 24 e 25 maggio hanno animato con la loro arte le strade di Caulonia, in occasione dell’Etica Bio Festival “Sosteniamo l’Etica e la Biodiversità”, promosso da NATURASÌ e GOEL – Gruppo Cooperativo.

Obiettivo centrale del festival è stato quello di valorizzare un’agricoltura etica e sostenibile, mettendo il biologico al centro come strumento di cambiamento sociale e ambientale, in grado di rendere la biodiversità volano per lo sviluppo dell’agricoltura e del turismo in Calabria.

Il Festival ha coinvolto produttori, negozianti e clienti del circuito NATURASÌ insieme alle realtà del gruppo GOEL. La prima giornata, curata dal GOEL con Comunità Progetto Sud, è stata dedicata alla straordinaria biodiversità della Calabria. La seconda giornata ha lanciato la sfida di un’agricoltura fondata su un’etica autentica, capace di generare impatto positivo sui territori e sulle comunità.

Ma i veri protagonisti, fermento del Festival, sono stati loro: i ragazzi del Liceo Artistico di Siderno, che con live painting, mostre di quadri per le vie di Caulonia e botteghe artistiche di oreficeria e incisione hanno portato una ventata di bellezza creativa.

Coinvolti in particolare gli studenti delle classi II B, III B e IV B (arti figurative), IV D (Design del Gioiello) e delle quinte classi, accompagnati dai docenti del Dipartimento Artistico: Coluccio, Congiusta, Cilione, Barreca, Rombolà, Commisso, Ferraro, Papandrea, Di Gori e Di Gesù, coordinati dalla prof.ssa Carbone, responsabile dell’attività. Per le classi del Triennio si è trattato anche di un’esperienza di alternanza scuola-lavoro (PCTO).

Al termine della manifestazione, alla quale ha preso parte anche la dirigente Serafino, gli studenti hanno donato ai relatori litografie raffiguranti “l’arco di Ulisse”. Per la loro bravura e disponibilità, gli organizzatori hanno consegnato agli studenti un meritato premio.

Un evento che ha dato agli allievi l’opportunità di mettere in atto i propri talenti artistici in una cornice storica d’eccezione come quella di Caulonia. Perché l’arte, da sempre, è quella dimensione che riesce a sprigionare la bellezza di ciò che ci circonda.

Coinvolgere le persone in momenti di pura creatività significa riscoprire il significato ancestrale e mistico dell’arte, collegamento tra natura e spirito, in uno spazio di gratitudine e speranza.