La Dirigente ha espresso vivo apprezzamento e convinta adesione agli scopi educativi e formativi dei progetti Erasmus ed eTwinning
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Il 15 ottobre 2025, presso l’Auditorium del Liceo “Alvaro”, in una sala gremita di studenti provenienti dai diversi plessi e rappresentanti dei diversi indirizzi dell’I.I.S. “Einaudi-Alvaro” di Palmi, si è svolto l’evento “Let our experiences shine”, legato agli Erasmus+ Days per l’a.s. 2025/2026.
L’incontro si è tenuto alla presenza del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Mariarosaria Russo, che ha espresso vivo apprezzamento e convinta adesione agli scopi educativi e formativi dei progetti Erasmus ed eTwinning, volti a promuovere l’internazionalizzazione e lo scambio interculturale, offrendo agli studenti l’opportunità di sviluppare competenze linguistiche, relazionali e personali in contesti europei.
Le parole del Dirigente rivolte agli studenti presenti hanno evidenziato come queste esperienze incarnino i valori dell’Unione Europea di libertà, uguaglianza e rispetto reciproco. Inoltre ha focalizzato l’attenzione sulle mobilità come occasioni preziose di arricchimento umano ed educazione interculturale, come investimento sul futuro personale e professionale dei giovani allievi, nonché trampolino di lancio all’interno del panorama di studi e del mercato del lavoro dell’Unione Europea.
Tanti i momenti significativi dell’evento: dopo il saluto della dott.ssa Sara Pagliai, che ha aperto i lavori della giornata, si è passati ai progetti di disseminazione dell’a.s. 2024/2025, che hanno visto la partecipazione di docenti e studenti dell’Einaudi-Alvaro ai partenariati con Leon, Metz e Budapest; successivamente sono state presentate le mobilità per l’anno scolastico in corso, come il job shadowing previsto entro fine anno a Bergerac (Bordeaux) e il successivo progetto eTwinning, i partenariati in via di definizione con Francia, Spagna, Belgio, Austria, Svezia e Germania, oltre alle mobilità docenti per migliorare competenze, innovazione didattica e cittadinanza attiva.
La referente Erasmus dell’I.I.S. “Einaudi-Alvaro”, Prof.ssa Antonella Catanzaro, insieme al gruppo di commissione composto dalla Prof.ssa Rossana Gentile e dalla Prof.ssa Stefania Griso, si occuperà di organizzare le esperienze di mobilità studentesca e rivolta ai docenti, favorendo l'integrazione tra le diverse discipline. Attraverso i vari progetti, studenti e docenti potranno rafforzare le loro competenze linguistiche, acquisire esperienze pratiche in ambiti professionali e migliorare la loro capacità di adattamento e di collaborazione in ambienti internazionali.
Le mobilità Erasmus verranno realizzate anche sulla base dei progetti eTwinning, proposti dai docenti che vorranno partecipare, per creare un curriculum che favorisca la comprensione interculturale e l’applicazione delle conoscenze linguistiche, relazionali, comunicative, tecniche, commerciali e alberghiere in un contesto europeo, migliorando così le prospettive occupazionali e professionali degli studenti. I lavori si sono chiusi con un buffet internazionale offerto ai partecipanti dei vari plessi che sono stati accolti nell’Aula esperienziale del Liceo “Alvaro”.
Si ringraziano vivamente per la collaborazione e il sostegno prestati all’evento, il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Mariarosaria Russo, i suoi collaboratori, Prof. Riccardo Rossetti vicario del DS e Prof.ssa Ottavia Silvana Morgante, e i responsabili di plesso, Prof.ssa Enrica Scolaro e Prof.ssa Rosa Maria Stillitano (Liceo), Prof.ssa Rosanna Condina (ITE) Prof. Rosario Cipri (IPIA), Prof. Daniele Sapioli (Enogastronomico), Prof.ssa Maria Falbo e Prof.ssa Luciana Saffioti (Istituto Tecnico Agrario).
A conclusione del percorso degli Erasmus+ Days, il 17 ottobre 2025, presso il Liceo Scientifico “Alessandro Volta” di Reggio Calabria, la Prof.ssa Antonella Catanzaro relazionerà sulle esperienze Erasmus+ dell’“Einaudi-Alvaro” insieme ad altri docenti e studenti degli istituti più virtuosi della nostra Città Metropolitana. È un ulteriore riconoscimento dell’eccellenza della nostra proposta formativa in termini di vocazione internazionale e di dimensione interculturale.