L’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nella persona del Ministro Giuseppe Valditara, ha premiato le scuole vincitrici del Concorso Nazionale “Il Sole per Amico: impariamo a conoscere la pelle”, per l’anno scolastico 2024-2025, giunto alla sua nona edizione.

L’iniziativa, rivolta alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, ha l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni – e indirettamente le loro famiglie – sui rischi legati ad un’esposizione non protetta ai raggi ultravioletti, naturali e artificiali.

Il cuore del progetto – ha spiegato la preside Mariarosaria Russo – è la creatività come motore della prevenzione: gli studenti sono stati invitati a realizzare brevi video e cortometraggi capaci di comunicare, in modo originale e diretto, l’importanza della protezione solare. I lavori migliori sono stati selezionati da una commissione composta da esperti IMI e rappresentanti del Ministero, che ha individuato, per le scuole secondarie di primo grado, l’Istituto rizziconese quale vincitore del primo premio nazionale.

Ma “Il Sole per Amiconon è solo un concorso: è anche un percorso digitale di educazione sanitaria, accessibile tutto l’anno attraverso due piattaforme multimediali interattive:
“Il Sole per Amico for KIDS” (https://soleperamicokids.melanomaimi.it) per le scuole primarie
“Il Sole per Amico for YOUNG” (https://soleperamico.melanomaimi.it) per le scuole secondarie.

Questi strumenti di teledidattica offrono contenuti educativi coinvolgenti e aggiornati, e includono un’area speciale dedicata “PEER Education Programme”, dove i video realizzati dagli studenti e premiati al concorso diventano materiale formativo per i coetanei. Un modo per trasformare le classi in laboratori attivi di prevenzione, dove i ragazzi si fanno ambasciatori della salute.

Con “Il Sole per Amico”, IMI investe sul futuro della prevenzione, coltivando consapevolezza, responsabilità e spirito creativo tra i più giovani.

Di seguito i nominativi degli studenti vincitori, magistralmente coordinati dai docenti Ramona Rotolo e Mariano Romeo, della classe I C:
Rotolo Ginevra
Pino Matteo
Foti Gaetano
Corso Silvia
Macrì Andrea
Albanese Domenico
Femia Emanuela
Russo Bernadette
Rottura Rebecca
Ombra amica: Casella Adele

In apposita cerimonia sarà consegnato un assegno da 1000 euro agli studenti e una targa.