L’accordo mira a promuovere percorsi formativi di eccellenza nei settori agroalimentare, artigianale e artistico, avvicinando scuola e mondo del lavoro
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Il 27 ottobre 2025 è stato firmato il protocollo d’intesa tra il Liceo Artistico “T. Campanella – M. Preti – Frangipane” di Reggio Calabria e l’Accademia delle Imprese Europea, con l’obiettivo di avviare una collaborazione volta a promuovere percorsi formativi di eccellenza nei settori agroalimentare, artigianale-artistico e tradizionale.
L’accordo, sottoscritto dalla Dirigente scolastica Avv. Lucia Zavettieri e dal Presidente dell’Accademia delle Imprese Europea Giuseppe Ariobazzani, intende rafforzare il legame tra il mondo della scuola e quello del lavoro, offrendo agli studenti esperienze pratiche e competenze professionali spendibili nel mercato occupazionale.
La collaborazione si concretizzerà già nei prossimi giorni con un appuntamento di rilievo: venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 9.30, presso la Porta d’Accesso Area Grecanica di Lazzaro – Motta San Giovanni (RC), sarà inaugurato il Museo delle Identità Territoriali della Calabria, fiore all’occhiello del Progetto T.E.R.R.A., finanziato con Decreto Dirigenziale Regione Calabria n. 4441 del 27 marzo 2025.
L’iniziativa, promossa dall’Accademia delle Imprese Europea, ha visto il coinvolgimento diretto degli studenti del Liceo “Campanella – Preti – Frangipane”, che hanno contribuito alla progettazione e alla realizzazione del nuovo centro espositivo.
Protagonisti del percorso sono stati gli allievi delle classi III N (arti figurative grafico-pittoriche) e IV H (grafico-pubblicitario), impegnati anche nei moduli di Formazione Scuola-Lavoro (F.S.L.), un’esperienza che rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni scolastiche e realtà produttive possa tradursi in opportunità di crescita e valorizzazione del territorio.

