I pasti sono stati preparati presso la mensa Caritas collocata nella storica la Colonia delle Suore della Carità di San Ferdinando, insieme con le colleghe che prestano l’anno di volontariato presso la Caritas della Diocesi di Oppido-Palmi
Al seguito dell’europarlamentare Mimmo Lucano e dell’ex deputato Peppe Lavorato, abbiamo documentato le condizioni inumane in cui vivono i migranti braccianti della Piana, nonostante la maggior parte sia regolare. Una minoranza è senza documenti: «Siamo bloccati. Se li avessimo, torneremmo a casa. Siamo stanchi e non vediamo la nostra famiglia da anni»
La partecipazione a questo bando testimonia l’impegno dell’Amministrazione Comunale nel migliorare la qualità della vita dei cittadini e nel ridurre l’impatto ambientale
L’Amministrazione di San Ferdinando ribadisce il proprio impegno a garantire condizioni di vita dignitose e opportunità concrete per tutti i lavoratori
L'affondo di Maria Carmela Digiacco (Capogruppo Fratelli d’Italia), Francesco Celi (Capogruppo Noi Moderati), Ferdinando Maria Rizzo (Noi Moderati), Serafino Mazzitelli (Sinistra Democratica) che scrivono al primo cittadino Gianluca Gaetano
Il sindaco Gaetano: «Non siamo alla ricerca di capri espiatori ma non possiamo neanche accettare la negazione dell'evidenza da parte di chi sta, con ragionevole certezza, compromettendo il benessere della popolazione»
Il primo cittadino commenta l'operazione dei carabinieri in contrada Ferraro, dove sono stati scovati rifiuti pericolosi per la salute pubblica: «I danni ambientali soffocano l'economia locale e mettono a rischio il futuro dei giovani»
Nel sito esteso quanto cinque campi di calcio, rinvenuti amianto, materiali edili, plastica, ferro, legno, vetro, ceramica e rifiuti speciali derivanti da attrezzature domestiche
L'uomo era stato denunciato dalla donna per atti persecutori ed era stato pertanto destinatario di un ordine restrittivo che non ha rispettato recandosi presso l'abitazione della stessa
Intervento necessario per le fioriture algali, fenomeno non preoccupante dal punto di vista sanitario ma allarmante per la godibilità del mare e la gradevolezza del soggiorno turistico
Per il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria «I genitori devono ricominciare ad esercitare la responsabilità che gli è propria»