A Villa San Giovanni il primo ufficio di prossimità del distretto reggino, Arena: «Nessun altro Comune del circondario ne ha fatto richiesta» – VIDEO
Questa mattina la presentazione presso la biblioteca Lilia Gaeta del tribunale di Reggio. Nell’ambito del progetto promosso da Ministero e Regione in collaborazione con enti locali, uffici giudiziari e università, in Calabria sono in tutto 25. Solo due nel distretto reggino. In allestimento anche a Oppido Mamertina

È quello di Villa San Giovanni il primo Ufficio di Prossimità del Distretto di Reggio Calabria. La sua attivazione rientra nell’ambito del protocollo di intesa stipulato tra il Tribunale di Reggio Calabria, il comune di Villa e la regione Calabria nel dicembre 2021. La presentazione questa mattina presso la biblioteca Lilia Gaeta del tribunale di Reggio Calabria, al Cedir.
Presenti, la presidente del Tribunale di Reggio Calabria, Maria Grazia Arena, la sindaca di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti, e il presidente della I sezione Civile del tribunale reggino, Liborio Fazi. Presenti anche Giuseppe Pinto, in rappresentanza di Fin Calabra e per l’università Mediterranea, il rettore Giuseppe Zimbalatti e la docente di diritto privato Federica Tescione. In sala anche rappresentanti delle forze dell’ordine.
Il progetto di Ministero e Regione
Il presidio di prossimità rientra tra i 25 annunciati dal presidente della Regione Occhiuto e dall’allora vicepresidente e oggi europarlamentare Giusi Princi, nell’ambito del progetto “Uffici di Prossimità” (UdP) avviato nel 2019 e promosso dal ministero della Giustizia con un finanziamento del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 pari a oltre 1 milione di euro, in collaborazione con enti locali e uffici giudiziari. Dei 25 annunciati solo due saranno nel reggino. Quello presentato oggi con sede a Villa San Giovanni e un altro in allestimento a Oppido Mamertina.
L’accordo prevede che il Comune interessato adesso metta a disposizione l’immobile e le risorse umane, mentre la Regione assicuri l’allestimento degli uffici, gli arredi, i beni mobili e strumentali e le infrastrutture informatiche per il corretto funzionamento dei nuovi software.
La formazione del personale è stata seguita e curata anche dai cancellieri del Tribunale e dalle Università UniCal e Mediterranea. Tanti attori istituzionale in un’ottica sinergica.
Una scarsa adesione ma c’è ancora tempo
«Abbiamo aderito a questo progetto con molto entusiasmo e onestamente speravamo – ha sottolineato Maria Grazia Arena, presidente del tribunale di Reggio Calabria – che anche da parte degli Enti locali del circondario reggino ci fosse adesione. Invece l’unico comune che ha dato la disponibilità è stato quello di Villa San Giovanni. C’è comunque ancora tempo. Speriamo che l’esperienza di Villa possa costituire un esempio affinché altri Comuni seguano, consentendo alla cittadinanza di accedere ai servizi gratuiti di consulenza e informazione, la cui erogazione ridurrà i disagi e migliorerà il lavoro del tribunale», ha spiegato Maria Grazia Arena, presidente del tribunale di Reggio Calabria.
A palazzo San Giovanni la sede dell’UdP di Villa
«Si parte il prossimo 18 febbraio e noi siamo già pronti. Lo sportello dell’ufficio di prossimità – ha spiegato la sindaca di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti – ha sede a palazzo San Giovanni, a sua volta sede del Comune, al piano terra in maniera tale da garantire anche l’abbattimento delle barriere architettoniche. Sarà aperto al pubblico dalle ore 15 alle ore 17, il martedì e il giovedì. Se necessario i giorni potranno essere incrementati.
L’ufficio di prossimità – ha spiegato ancora la sindaca di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti – rafforza il ruolo delle istituzioni nel rapporto con i cittadini, rendendo anche più credibile l’azione amministrativa. Quello che si può fare all’interno di un Comune è rendere un’attività di assistenza anche giudiziaria mediante l’avvocatura civica che noi abbiamo all’interno del Comune. Un’assistenza che certamente decongestionerà le cancellerie ma che soprattutto offrirà al cittadino la possibilità di avere l’avvocato ma anche l’assistente sociale ma anche lo psicologo, il medico se necessario, trattandosi di tutele e di volontaria giurisdizione, dunque alla persona».
I servizi gratuiti
Inoltro delle pratiche per l’Amministrazione di sostegno, richiesta di un’autorizzazione al giudice tutelare e al rilascio di documenti validi per l’espatrio, di nomina di un curatore speciale, consulenza e supporto sugli istituti di protezione giuridica (tutele, tutele minori, amministrazioni di sostegno), assistenza per altri servizi della Volontaria Giurisdizione che non richiedano l’ausilio di un avvocato. Tutti servizi che risparmieranno alla cittadinanza del distretto di doversi recare a Reggio per le richieste.
Le finalità
Avvicinare i cittadini all’amministrazione della giustizia, con la creazione di questi nuovi punti di contatto e accesso sul territorio e la delocalizzazione delle attività finora presenti solo presso gli Uffici giudiziari,
garantirà un servizio di giustizia più immediato in termini di informazione e orientamento sulle procedure giudiziarie. Ciò con riferimento alla volontaria giurisdizione e agli istituti di protezione giuridica. Previsto anche un supporto per la compilazione di modulistica e istanze e rilascio di copie degli atti presenti ai fascicoli elettronici.
La distribuzione sul territorio
I tribunali coinvolti sono quelli di Castrovillari, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Lamezia, Palmi, Paola, Reggio Calabria, Vibo Valentia.
Gli uffici sono così distribuiti sul territorio: Crosia, Cirò Marina, Mileto, Oriolo, San Giovanni in Fiore, Santa Severina e Strongoli (comuni capofila); a seguire: Acri, Belvedere Marittimo, Cariati, Cassano Jonio, Cetraro, Chiaravalle Centrale, Corigliano-Rossano, Maida, Oppido Mamertina, Paterno Calabro, Praia a Mare, Rocca Imperiale, San Marco Argentano, San Sosti, Santa Sofia D’Epiro, Scalea, Verbicaro, Villa San Giovanni.
Dallo scorso luglio a Reggio anche il Front Office
Un altro intervento di infrastrutturazione e riqualificazione è stato finanziato sempre con Pac Piano di Azione Coesione 2014-2020 della Regione Calabria, nell’ambito di un accordo di tra Regione, Comune e Procura della Repubblica di Reggio Calabria, portando all’inaugurazione lo scorso luglio di un front office degli uffici giudiziari per l’erogazione di servizi alla cittadinanza e all’avvocatura di Reggio Calabria. Una sorta di polo giudiziario unico allestito al Cedir nei locali (quasi 300 metri quadri di estensione) prima adibiti a bar, per redere più efficiente l’attività della Procura.
Anche questo intervento si inquadra all’interno di una serie di azioni finalizzate a garantire maggiore efficienza e modernità a tutto il sistema giustizia reggino.