venerdì,Aprile 25 2025

A TU PER TU | Angelina De Salvo: «Impegno civile e cura degli spazi comuni, non c’è bellezza senza responsabilità» – VIDEO

Ospite della nuova puntata di A tu per tu, negli studi del Reggino.it, l’esperta di Comunicazione e Beni culturali racconta la sua esperienza di emigrata di ritorno e il costante richiamo dei luoghi di origine

A TU PER TU | Angelina De Salvo: «Impegno civile e cura degli spazi comuni, non c’è bellezza senza responsabilità» – VIDEO

La passione per la comunicazione, declinata anche in epoca social, e quella per i Beni culturali si condensano in un impegno per la cura dei beni comuni e dei luoghi della propria città. Questa l’esperienza raccontata da Angelina De Salvo, ospite della nuova puntata di A tu per tu, negli studi del Reggino.it. L’esperta di Comunicazione e Beni culturali, da emigrata di ritorno che sente il costante richiamo dei luoghi di origine, ha negli anni maturato uno sguardo sempre più obiettivo sulla città di Reggio.

«Tornando a Reggio Calabria, la mia città d’origine, dopo essere stata a Milano, a Roma sempre in giro per lavoro, ho maturato uno sguardo più obiettivo, non incline all’assuefazione. Mi accorgo io di quando le cose non vadano bene come sicuramente accade a tantissimi altri cittadini qui a Reggio in Calabria. E, come loro, non mi volto dall’altra parte, segnalando brutture e inciviltà e facendomi parte attiva. Ho segnalato discariche, ho scritto, mi sono mossa. Poi le istituzioni spesso ascoltano».

L’articolo 118 della Costituzione e la convenzione di Faro

«Numerose le iniziative assunte – ha raccontato Angelina De Salvo – e poi condivise anche con altri compagni di viaggio, tutti muniti di senso civico, buona volontà, sacchi della spazzatura, pale, rastrelli e mani. Ricordiamo la scalinata monumentale di via Giudecca, piazza Gianluca Canonico, per esempio. Ricordo quando mi resi conto delle condizioni della scalinata monumentale di via Giudecca. Era completamente coperta dalle sterpaglie. Con il bastone riuscivo a percepire le scale, completamente sommerse, nascoste. Intervento altrettanto importante è stato quello in piazza Gianluca Canonico, un luogo anche di un memoria di un bambino ucciso all’età di 10 anni. Un luogo che, dopo aver ospitato a lungo i mercati, era tornato alla fruibilità collettiva. Dopo l’inaugurazione la piazza versava in uno stato di abbandono. Uno stato di cui anche la cittadinanza, che andava ogni mattina, anche dopo le nostre pulizie, a lasciare rifiuti, era responsabile insieme alle istituzioni che non vigilavano.

La mia azione – ha raccontato ancora Angelina De Salvosi è sempre ispirata al principio di sussidiarietà contemplato nell’articolo 118 della Costituzione e nella convenzione di Faro. Dunque la visione di ispirazione è quella di una cittadinanza che affianca l’amministrazione nella salvaguardia e nella tutela dei beni culturali, della sua partecipazione e della sua attenzione al patrimonio comune, in quanto bene identitario e collettivo».

Una città in trasformazione e una occasione per la cittadinanza

«Il degrado e le brutture non esistono solo a Reggio. Io percepisco qui una certa aria di trasformazione. In questi ultimi 10 anni sta venendo fuori il brutto che c’è perché ovviamente ogni trasformazione passa dalla distruzione. Ed è questo il momento per la comunità di intervenire, a mio parere, anche in maniera sempre autonoma e libera che è quella che io prediligo rispetto agli associazionismi e ai consociativismi. Ciò perché c’è sempre il rischio di strumentalizzare l’obiettivo che deve restare il bene comune allo stato puro.

Noi cittadini possiamo fare la differenza e assumerci le nostre responsabilità in due modi: non sporcando e non vandalizzando i loghi comuni e intervenendo in aiuto delle istituzioni, segnalando e rimboccandoci le maniche».

Cos’è la bellezza?

Le parole devono denunciare il brutto ma devono anche raccontare il bello.

«Per me la bellezza è equilibrio, leggerezza, pulizia ed è integrità soprattutto integrità», ha concluso Angelina De Salvo. Tutte virtù essenziali tanto nelle persone quanto nei luoghi perché siano belli. GUARDA IL VIDEO

Articoli correlati

top