Elezioni Comunali, Scilla pronta a voltare pagina con un nuovo inizio o un tuffo nel passato
PoliticaConfermata la corsa a tre per Palazzo San Rocco tra nomi noti e volti nuovi della politica scillese
Confermata la corsa a tre per Palazzo San Rocco tra nomi noti e volti nuovi della politica scillese
L'associazione Magna Grecia continua con la scoperta del territorio tra mare e montagna un percorso che incanta tra mito e legenda
È felice, nonostante tutto. È riuscito a creare bellezza dalla sofferenza lanciando un messaggio potente a tutti i giovani: «Non esiste nulla di impossibile per chi crede nei propri sogni»
Domenico Trombetta ha segnalato un disagio che ormai da mesi vede interrotta la percorribilità del lungomare a causa di un cantiere senza ricevere una risposta che adesso, invece, è arrivata
La Fondazione Mediterranea ha deciso di intitolare a lei il premio Panuccio. Una memoria che rimane indelebile in una città che porta aventi l’insegnamento di una vita intera
È tempo che la comunità si unisca per supportare persone come Domenico, affinché l'inclusione non rimanga solo una parola vuota, ma diventi una realtà per tutti
L'importanza dell'accoglienza per donne sole e con figli: il Centro "Suor Castellini" apre le porte e mette a disposizione competenza e aiuto: «Nessuno solo mai»
Non è rimasta inascoltata la richiesta d’aiuto lanciata tramite il nostro format dei cittadini isolati da tempo a causa di una frana. Nodo al fazzoletto della Città Metropolitana che provvederà al ripristino della viabilità
E se è vero che la civiltà di un popolo si misura da come tratta i suoi membri più fragili, allora Reggio Calabria ha fatto un passo importante verso un futuro più giusto, più umano, più vicino
Parla dopo la ricognizione giudiziale la figlia del giudice Scopelliti. Una ferita mai rimarginata, una donna mai bambina che ancora si domanda quando la verità restituirà pace e memoria: «Quando parlo ai ragazzi di mio padre nelle scuole faccio fatica a dire che il caso non è risolto»
Parole che si scontrano, quelle della madre e quelle del sindaco sono dissonanti e in questo disordine quello che continua ad assordare e rimanere indigesti sono quei commenti che, ancora una volta, hanno crocifisso sull’altare dell’omertà la vittima al posto del carnefice
Ha parlato ai giovani francamente e senza nascondere nulla ha evidenziato come viviamo in un «Governo della paura che crea nemici immaginari orientando le nostre decisioni tramite algoritmi gestiti da pochi»
Tanti i dati emersi, le emergenze ma anche qualche spiraglio di speranza: torna a far capolino la neuropsichiatria infantile tra le priorità
La responsabile del centro antiviolenza "Angela Morabito" ospite negli studi di Corso Garibaldi
Anche i soccorsi per chi soffre o presenta delle disabilità sono impediti. Una situazione che è stata sollecitata senza alcun risultato alle istituzioni, un paese preoccupato per il dissesto idrogeologico oltre che per l’isolamento
Crede nel potenziale della Calabria e non intende arretrare anzi, denuncia e invita tutti a farlo, perchè solo così «si combatte il cancro di questa terra che è la 'Ndrangheta, rompendo il silenzio»
Tutto cambia perché nulla cambi. È stata questa la sensazione che oggi può sintetizzare gli sguardi e i pensieri in essi celati dei tanti villesi che, nel giro di poche ore, hanno fatto i conti prima con la violenza distruttiva della ‘ndrangheta oggi (con l’incendio della concessionaria Calabria Motori) e poi con il ricordo di una mafia che 35 anni fa spargeva sangue senza che nulla fosse
Dopo 35 anni si torna a investigare su un fatto di cronaca ancora avvolto nel mistero. Per la prima volta sulla scena del crimine viene ricostruito un delitto rimasto senza colpevole. L’auto del giudice Scopelliti riapre una ferita mai chiusa
Non si esclude nessuna pista compresa quella dell'intimidazione mafiosa
La figlia del giudice Antonino Scopelliti ci racconta a caldo le sensazioni nel rivedere quel teatro atroce che 35 anni fa strappò la vita al suo papà