giovedì,Gennaio 23 2025

Il Soroptimist Club Reggio Calabria e il Liceo Scientifico A: volta insieme nel Contrasto alla Cyberviolenza

In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, si è svolto, nella mattinata del 26 novembre, presso il Liceo scientifico Alessandro Volta il Convegno “Contrasto alla violenza di genere e diritti umani. Cyberviolenza: forme, prevenzione, effetti e tutela dei diritti”

Il Soroptimist Club Reggio Calabria e il Liceo Scientifico A: volta insieme nel Contrasto alla Cyberviolenza

In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, si è svolto, nella mattinata del 26 novembre, presso il Liceo scientifico Alessandro Volta il Convegno “Contrasto alla violenza di genere e diritti umani. Cyberviolenza: forme, prevenzione, effetti e tutela dei diritti

L’iniziativa, promossa dal Soroptimist Club di Reggio Calabria, fortemente voluta dalla Presidente, Natalina Galizia, è stata pienamente condivisa dalla Dirigente scolastica Maria Rosa Monterosso, che ha accolto con grande sensibilità la proposta, organizzando in modo eccellente l’ospitalità. Nell’aula Socrates del Liceo, gremita di studentesse, studenti e professori, alla presenza della Vicepresidente nazionale del Soroptimist International d’Italia, avvocato Adele Manno, dell’Assessore alle Pari Opportunità Anna Briante, che ha introdotto i lavori, sono state affrontate tematiche connesse alla violenza di genere, alla cyber violenza, agli effetti e ai mezzi per contrastarla, attraverso la prevenzione prima ancora che la repressione.

Dopo i saluti istituzionali della Dirigente Maria Rosa Monterosso, che ha posto in evidenza come la scuola possa e debba intervenire sulla prevenzione della violenza attraverso interventi educativi sui giovani, l’Assessore alle Pari Opportunità Anna Briante ha sottolineato l’importanza della presenza e dell’attenzione delle Istituzioni rispetto a un problema così dilagante e devastante che colpisce tante giovani donne. 

I lavori sono stati introdotti dalla presidente del Club, Natalina Galizia, che ha spiegato l’iniziativa, illustrando come, dal 2022, la Federazione Europea del Soroptimist (SIE) abbia lanciato una campagna di comunicazione comune a tutti i Club affiliati. Sotto il titolo “READ THE SIGNS”, la campagna mira a sensibilizzare e prevenire comportamenti pericolosi, come gelosia, controllo, manipolazione e collera, che possono evolvere in relazioni tossiche e violente. Sono stati creati strumenti e materiali visivi coordinati (poster, banner, videoclip) per promuovere una maggiore consapevolezza preventiva, oltre a diffondere il numero di emergenza 1522 divulgati in Scuole, Istituzioni, attività commerciali, palestre e farmacie. Quest’anno viene posto in particolare l’accento sulla cyberviolenza per allertare donne e ragazze ed accrescerne la consapevolezza dei pericoli in rete, per difendersi dalla violenza online e dalla violenza informatica, pericoloso fenomeno emergente che colpisce in modo particolare il mondo femminile, dopo l’uso massiccio avvenuto nel tempo pandemico. ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le Associazioni locali, le Istituzioni e le Forze dell’ordine per creare una rete di supporto a favore delle donne vittime di violenza tenendo alta l’attenzione su una problematica che ha ormai assunto dimensioni inaccettabili. 

Sono poi seguiti, moderati dalla già Past President del Club Giovanna Campolo, le relazioni del Dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica Polizia postale e delle Comunicazioni “Calabria”, Mario Lanzaro, che ha posto l’attenzione sulle problematiche legate all’uso improprio dei social network, erroneamente considerati ancora realtà virtuali. Gli strumenti di tutela delle vittime sono stati poi illustrati dalle Sostitute Procuratrici della Repubblica presso la Procura di Reggio Calabria, Sara Parenzan e Grazia Ballo, che hanno sottolineato come il problema della violenza di genere sia in continua crescita, e già in fase avanzata nel momento in cui la Procura ne viene a conoscenza. Hanno quindi sottolineato l’importanza di una denuncia tempestiva, invitando le giovani donne a segnalare qualsiasi atteggiamento indice di possibile annunciata violenza. 

A conclusione dei lavori, la Vicepresidente nazionale del Club, avvocato Adele Manno, ha invitato i giovani presenti a una riflessione profonda sui temi così esaustivamente trattati dagli addetti ai lavori, auspicando che una profonda consapevolezza possa gradualmente contribuire alla tutela della vita di tante giovani donne.

I saluti finali della dirigente scolastica sono stati accompagnati da un invito all’ascolto dei giovani, delle ragazze e dei ragazzi, affinché essi possano trovare, soprattutto all’ interno della scuola, interlocutori che li accompagnino nella fatica di crescere. Diventa fondamentale, ha ribadito la Ds, prevedere incontri che mirino all’educazione all’affettività per aiutare soprattutto i ragazzi, prima che le ragazze, a comprendere le loro emozioni e ad accettare i momenti di fragilità che conseguono ad un rifiuto, superando lo stereotipo che i sentimenti e le emozioni si declinino soltanto al femminile.

Articoli correlati

top