di Aldea Bellantonio – Le prime pagelle, redatte da critici e appassionati, stanno inondando il web, alimentando conversazioni e confronti su quale sarà il brano destinato a lasciare il segno. Tra i nomi più acclamati spicca quello di Francesco Gabbani, che con la sua ballata emozionante “Viva la Vita” ha conquistato voti altissimi, tra 8 e 9, per la profondità del testo e la cura negli arrangiamenti. Anche Madame, con il suo brano “Febbre”, ha ottenuto giudizi favorevoli grazie alla forza interpretativa e alla modernità del sound.

Tra le rivelazioni emerge Clara, alla sua prima partecipazione al Festival, che con “Più di così” ha sorpreso pubblico e critica, ottenendo valutazioni tra il 7 e l’8 per la freschezza della sua proposta. Achille Lauro, invece, divide gli animi con “Incoscienti giovani”, un brano audace che sta ricevendo voti contrastanti, oscillando tra il 5 e il 7.

I brani che fanno discutere

Non mancano le canzoni che hanno scatenato dibattiti accesi. Noemi, con “Se t’innamori muori”, ha ottenuto una valutazione media di 6, con pareri discordanti sulla scelta di una ballata meno intensa rispetto al suo repertorio precedente. Willie Peyote si conferma provocatorio con “Grazie ma no grazie”, brano che molti definiscono troppo di nicchia per il palco dell’Ariston, ma che ha comunque guadagnato voti tra il 7 e l’8 per il suo messaggio incisivo.

Sui social, le discussioni sono infuocate: ogni ascolto in anteprima genera decine di commenti, reazioni e confronti tra gli utenti. Le playlist che raccolgono i brani in gara si stanno già posizionando tra le più ascoltate, dimostrando ancora una volta quanto Sanremo sia un fenomeno culturale che va ben oltre la musica. Con voti così diversi e pareri contrastanti, la gara si preannuncia avvincente fino all’ultima serata. Non resta che attendere per scoprire se il verdetto finale coinciderà con quello delle pagelle.