Dal soprannome "Il Nibbio", scelto per la sua prontezza e visione strategica, al legame con l'Aspromonte, dove da giovane aveva fatto gli scout: la storia dell'eroe nato a Reggio Calabria rivive tra cinema, memoria e verità ancora incompiute
Per il cantautore una maratona costellata di vurziceddre, scirubbetta e aneddoti esilaranti.
Per la Calabria un’esperienza collettiva amplificata dai social
Botta e risposta tra la giornalista e il cantautore romano sulla sua canzone dedicata all’Alzheimer e al rapporto tra genitori e figli. La giornalista: «Meno retorica e più verità». Il cantante si difende: «Ho raccontato un tema universale, non volevo essere didascalico»
La nostra squadra vi farà vivere la Festival come non l’avete mai vista. Interviste ai big, gallery fotografiche, news di gossip e incursioni culinarie tra i vicoli della città
Era solo un'adolescente ostinata quando iniziò oltre 40 anni fa, guardando e imparando in uno dei saloni più importanti della città. Poi un giorno in quel salone entrò Marcello Mastroianni. «Un autentico gentiluomo. Lo pettinai. Avevo solo 16 anni ma quello era già il mondo»
Format tv, collegamenti, interviste: da lunedì 10 racconteremo il Festival in diretta sui nostri canali e sulle testate del gruppo. Ecco cosa è previsto
Primo posto per il cantautore calabrese grazie a testo e melodia che supera di poco Cristicchi, che trionfa nel miglior arrangiamento e nel premio della critica. Massimo Ranieri domina per autorevolezza, mentre il televoto premia Rocco Hunt, Elodie e Lucio Corsi
La presenza della radio al Festival di Sanremo testimonia il valore sociale di questo mezzo di comunicazione, consolidando il ruolo della musica come linguaggio universale capace di unire le persone
3000 i concorrenti candidati da tutta Italia. I 15 artisti finalisti andranno sul palco di Sanremo nell’hospitality “Il Salotto delle Celebrità” proprio durante il Festival della Canzone Italiana
Nessun riferimento sul palco ma un messaggio di stima e affetto sui social: «Sua madre, una sarta che lo ha cresciuto a Reggio Calabria, e le prostitute che vivevano in fondo alla strada: la moda di Gianni è il racconto esplicito del suo mondo di contrasti»