Il Teatro Primo di Villa San Giovanni (RC) presenta la 12ª Stagione di Drammaturgia Contemporanea e la nuova Stagione “Bambini a Teatro” 2025/2026, rinnovando la propria vocazione di teatro indipendente e luogo di libertà creativa, formazione e confronto.

Viviamo in un’epoca in cui siamo costantemente online, iperconnessi, ma sempre più disconnessi dal punto di vista umano e
la nuova stagione del Teatro Primo nasce da questa riflessione, come invito a ritrovare attraverso l’Arte la nostra parte più autentica e sensibile.

«Siamo tutti sempre connessi, costantemente online, ed il rischio è di perdere inesorabilmente la connessione… emotiva. L’Arte può rompere questa anestesia e permetterci di riscoprire la profondità delle emozioni e il valore della diversità. I teatri indipendenti, come il Teatro Primo, sono presidi di creatività e libertà: luoghi di scambio reale, dove ogni sguardo si fa curioso, ogni gesto si fa condiviso. Il teatro è il luogo dove le storie si accendono, e quelle che racconteremo saranno storie di amore, di perdita, di speranza e di riscatto. Storie che ci uniranno, collegandoci per davvero», dichiarano Silvana Luppino e Christian Maria Parisi, che curano la direzione artistica del Teatro Primo.

Programma – Drammaturgia Contemporanea 2025/2026

25/26 ottobre 2025 – Dora in avanti
di Domenico Loddo – con Silvana Luppino
Regia Christian Maria Parisi – Produzione Teatro Primo
Un monologo poetico e struggente sulla memoria, sull’immobilità e sul coraggio di pronunciare il proprio dolore per salvarsi.

8/9 novembre 2025 – Tiger Dad
Scritto e diretto da Rosario Palazzolo – con Salvatore Nocera
Produzione A.M.A. Factory e Cattivi Maestri Teatro
Una riflessione corrosiva sull’epoca digitale e sulla deriva del pensiero, tra ironia, filosofia e follia poetica.

29/30 novembre 2025 – La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera
Dal romanzo di Alberto Ravasio – Regia Nicola Alberto Orofino
Produzione Babele Teatro
Un’irriverente e lucidissima parabola contemporanea sull’identità, la sessualità e l’alienazione del nostro tempo.

13/14 dicembre 2025 – Elisabetta e Limone
di Juan Rodolfo Wilcock – Regia Tino Caspanello
Produzione Teatro dei 3 Mestieri
Due solitudini che si incontrano e imparano a riconoscersi: un poema teatrale sull’incomunicabilità e sul bisogno di sogno.

10/11 gennaio 2026 – La cattiveria (in principio era il verbo amare)
di Letizia Rita Amoreo – Regia Roberto Galano
Produzione Teatro dei Limoni
Un atto poetico e catartico sull’amore, il lutto e la trasformazione: la cattiveria come forza vitale e strumento di rinascita.

7/8 febbraio 2026 – Caro Mimmuzzu mia
di e con Simona Epifani – Regia Francesca Epifani
Produzione Teatro Kopó
Tra le canzoni di Modugno e il sogno del cinema, il viaggio di una giovane donna che osa desiderare una vita diversa.

21/22 febbraio 2026 – Mis Smarco
di e con Valentina Illuminati – Produzione Numeri 11 – Caleidoscopio
Un racconto ironico e sincero sull’identità femminile, sulla libertà di smarcarsi dai ruoli e scegliere sé stessi.

14/15 marzo 2026 – Edipus
di Giovanni Testori – Diretto e interpretato da Silvio Barbiero
Produzione MAT Mare Alto Teatro APS
Un testo incandescente, un atto d’amore verso il teatro e la libertà artistica. La parola di Testori torna viva e necessaria.

18/19 aprile 2026 – Mai fatto Sold Out
di e con Marco Ceccotti
Spettacolo di stand-up comedy – Produzione Marco Ceccotti
Un ritratto ironico e autoironico dell’artista e dei suoi fallimenti: comicità intelligente, amara e autentica.

Formazione – Scuola di Teatro Primo

Ripartono per il 16° anno consecutivo le attività della Scuola di Teatro Primo, diretta da Silvana Luppino e Christian Maria Parisi.
Tre percorsi per scoprire e vivere il teatro come arte e crescita personale:

•        Corso Attori – Formazione professionale con messa in scena di spettacoli.

•        Laboratorio di Recitazione – Per chi desidera un’esperienza espressiva e creativa.

•      Laboratorio di Dizione, Voce e Lettura Espressiva – Per migliorare la comunicazione e l’uso della voce.

Workshop 2025/26:

•        5–10 novembre 2025 – “Comincia per S la rivolta” – condotto da Rosario Palazzolo

•        Marzo 2026 – Workshop di recitazione con Silvio Barbiero

•        Aprile 2026 – Workshop di scritture comiche con Marco Ceccotti

Per quanto concerne le iscrizioni, le eventuali lezioni di prova e ulteriori informazioni sull’offerta didattica del Teatro Primo si consiglia di scrivere, utilizzando la mail teatroprimo@gmail.com o telefonare al numero 347.6973297

Stagione “Bambini a Teatro” 2025/2026

Il Teatro Primo propone anche una rassegna pensata per le famiglie, per far scoprire ai più piccoli la meraviglia del teatro attraverso storie, burattini, musica e fantasia.

•        16 novembre 2025 – Storie di Pezza – Regia e burattini di Angelo Gallo

•        7 dicembre 2025 – La Notte di Giufà – Di e con Mariapia Rizzo

•        25 gennaio 2026 – Magico Mister Mu – Di e con Emilio Ajovalasit

•       8 febbraio 2026 – Grimy e Flò – Streghe, pozioni e una manica di mostri – Di e con Federica Ribezzo e Simona Epifani

•        1 marzo 2026 – Il Varietà della Libellula – Regia di Angelo Gallo

•        29 marzo 2026 – La Favola della Morale – Di Domenico Loddo, con Silvana Luppino, regia Christian Maria Parisi