L’obiettivo è conservare e rendere accessibile un patrimonio unico, attraverso la creazione di archivi digitali di alta qualità fruibili anche da remoto
Il Teatro Cilea pronto ad ospitare nomi di rilievo del panorama artistico nazionale grazie alla kermesse firmata da Publidema e presentata questa mattina a Palazzo San Giorgio
L’evento, promosso dal Museo Diocesano di Locri-Gerace con il Comune di Gerace e la Deputazione della Cittadella Vescovile, ha riunito studiosi e ricercatori da tutta Italia
In occasione della cerimonia dell’Inedito e del riconoscimento Una vita per la cultura del Rhegium Julii, presso il circolo Polimeni, il poeta portoghese e l’Ambasciatrice di cultura del Vietnam portano in riva allo Stretto i loro versi
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comitato di Quartiere Torre Lupo, con l’obiettivo di dare nuova forma e colore a uno spazio urbano, trasformandolo in luogo vissuto e riconosciuto dalla comunità
Nel borgo simbolo dello Stretto il Rotary riunisce studiosi e comunità, trasformandolo in un palcoscenico di memoria e visioni, dove icone bizantine, racconti d’anima e note di tradizione hanno intrecciato storia, identità e futuro
Risale al III secolo d. C., il pavimento musivo di un edificio termale, rinvenuto nel 1922, raffigurante una scena di lotta e in mostra al piano terra di palazzo Piacentini
Ha relazionato Silvana Comi, docente di Lingua e Letteratura Inglese, componente del Comitato Scientifico del Centro Internazionale Scrittori della Calabria
Sta prendendo vita negli spazi verdi del resort Altafiumara il progetto culturale che valorizza le radici locali attraverso l’arte, ponendo al centro il dialogo tra memoria e contemporaneità
Dal 23 al 31 agosto la 45esima edizione della rassegna con concerti al Jazz Village e al Teatro al Castello con artisti italiani e non solo, omaggi a Luigi Tenco e progetti innovativi tra swing, sperimentazione e nuove generazioni
Il Dialog Festival manda in archivio tre giornate di successo che sono riuscite ad unire comunità e generazioni attraverso dibattiti, concerti, rievocazioni storiche e celebrazioni enogastronomiche, culminando in un Gran Galà Lirico
Il testo, pagina dopo pagina, intreccia storia, aneddoti, gesti quotidiani e frammenti di vita che restituiscono l’immagine di una città fragile e bellissima, incompiuta eppure capace di emozionare
L'evento è stato inserito nel programma del "Tauro Book 2025" organizzato da LaB Donne con il patrocinio del Comune. Il parroco fu cappellano del Porto per tanti anni e ora guida in città la chiesa San Francesco da Paola: «È possibile cambiare, ed è ciò che è capitato a me lavorando con i marittimi»