L’avvocato Paolo Piacenza è stato nominato presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei mari Tirreno Meridionale e Ionio con decreto n. 287 del 12 novembre 2025 firmato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Già commissario straordinario dell’Ente portuale calabrese dal 31 luglio scorso, Piacenza si è distinto sin dai primi mesi di incarico per l’attività avviata sui principali dossier strategici.

Appena insediato, ha preso parte al tavolo tecnico ministeriale voluto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, dedicato alla creazione del nuovo polo nazionale per la produzione di acciaio a basso impatto ambientale. In quella sede, Piacenza ha messo a disposizione del Governo tre ipotesi di aree portuali per un eventuale insediamento del nuovo impianto siderurgico green a Gioia Tauro.

Tra i primi risultati ottenuti, la firma del Memorandum d’Intesa con il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, che ha consentito di sbloccare un finanziamento di 70 milioni di euro per il progetto di cold ironing nel porto di Gioia Tauro, garantendo la copertura totale degli interventi di elettrificazione delle banchine di Levante e Ro-Ro, precedentemente definanziati dalla legge di Bilancio 2025.

Il neopresidente ha inoltre approvato il Bilancio di previsione 2026 e il Programma triennale delle opere pubbliche, con l’obiettivo di sostenere gli investimenti infrastrutturali nei porti calabresi.

Particolare attenzione è stata dedicata agli scali di Crotone e Corigliano Calabro. Nel primo caso, Piacenza ha sottoscritto una nuova concessione demaniale marittima alla ditta Metal Carpenteria Srl, che consentirà l’ampliamento delle attività di logistica portuale e l’assunzione di 137 nuovi lavoratori.

A Corigliano Rossano, insieme al sindaco Flavio Stasi, ha firmato l’atto di concessione di un’area demaniale destinata a ospitare un mercato ittico, a supporto della filiera locale e dell’economia cittadina.

«Ringrazio il ministro Matteo Salvini, il viceministro Edoardo Rixi e il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto per la fiducia accordatami – ha dichiarato Piacenza –. Con entusiasmo e orgoglio accolgo questa nomina, una grande sfida, convinto che il porto di Gioia Tauro, che da anni conferma la propria centralità nei traffici del Mediterraneo, e tutti i porti della Calabria rappresenteranno il motore dello sviluppo economico dei prossimi anni di questa regione e del Sud Italia».

Il profilo

Nel suo percorso professionale, Paolo Piacenza ha ricoperto il ruolo di segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale dal 2021 al 2025.

È stato inoltre commissario straordinario della stessa Autorità tra il 2023 e il 2024 e, in precedenza, direttore della Direzione Governance Demaniale, Piani d’Impresa e Società Partecipate.

Tra il 2016 e il 2017 è stato amministratore unico di I.R.E. S.p.A., società in house della Regione Liguria, e dal 2012 ha collaborato come esperto giuridico del NARS presso il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE).

Dopo la laurea in Giurisprudenza e il diploma di Specializzazione per le professioni legali all’Università Bocconi, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto amministrativo all’Università di Milano-Bicocca, maturando una lunga esperienza nel settore del diritto amministrativo e della contrattualistica pubblica.