Alla presenza del vicesindaco Paolo Brunetti (con delega ai Lavori Pubblici), dell’assessore alla Programmazione Carmelo Romeo, del Dirigente Bruno Doldo e del Rup Arturo Arcano, il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha effettuato un sopralluogo a Cataforio per verificare lo stato dell’arte dei lavori di rifacimento stradale che collega il borgo collinare alla città.

Un intervento, come quelli già realizzati a Terreti, Rosalì e Mosorrofa, che ha previsto la scarificazione del vecchio asfalto e la pulizia totale delle cunette prima della nuova bitumazione.

Il programma di interventi manutentivi «Strada facendo», che interessa numerose e importanti arterie cittadine e periferiche, procede speditamente e a regola d’arte, restituendo agli automobilisti una fruizione sicura e piacevole di strade sulle quali non si registrava un rifacimento totale da oltre trent’anni.

Il primo cittadino, dopo essersi confrontato con i responsabili della ditta esecutrice, ha preso atto che i lavori su Cataforio sono già arrivati all’altezza della Caserma dei Carabinieri e stanno procedendo con celerità verso la città.

Falcomatà, esprimendo soddisfazione per l’andamento dei lavori, ha dichiarato: «Queste arterie, da molti decenni, non ricevevano un’attenzione così importante che prevedesse un totale rifacimento delle stesse. Abbiamo scelto come Amministrazione – ha proseguito – di valorizzare le nostre aree collinari, la loro storia e il patrimonio culturale di questi territori intervenendo in modo strutturale sulla viabilità, dando seguito alle istanze della popolazione locale. Dopo Terreti, Rosalì e Mosorrofa – ha concluso – siamo passati a Cataforio, borgo interessato anche da altri importanti lavori di riqualificazione come quelli sulla sede dell’ex Delegazione municipale: una risposta concreta e duratura che porta valore a questi luoghi di inestimabile valore».

Anche il vicesindaco Paolo Brunetti, con delega ai Lavori Pubblici, ha rimarcato quanto espresso dal Sindaco, sottolineando il rispetto del cronoprogramma che trasformerà radicalmente la viabilità delle zone interessate. Gli interventi riguardano la sicurezza stradale con manutenzione di guard-rail e parapetti, la pulizia delle cunette per la regimentazione delle acque e la segnaletica orizzontale.

«Finalmente – ha dichiarato – l’uscita dal Piano di rientro, come primo effetto concreto, ci ha consentito di accedere a mutui e programmare i lavori necessari per affrontare l’atavico e sentitissimo problema della condizione delle nostre strade, ridando sollievo alla popolazione e ripristinando condizioni di sicurezza. Prima della bitumazione stiamo effettuando la scarifica, la pulizia delle cunette e dei guard-rail, la messa in quota dei tombini e, solo alla fine, la posa del nuovo asfalto».