«Abbiamo ripetutamente denunciato il problema della mancata riammissione al lavoro dei 36 dipendenti dell’ex Consorzio di Bonifica impegnati nei progetti Forest1 e Forest2. Questi lavoratori – spiega il segretario generale del Sul Calabria, Aldo Libri fermi da inizio 2025, nei 47 ettari di loro pertinenza, dislocati nelle zone più impervie del territorio e con un numero risicato di giornate lavorative (51 il primo anno e 101 il secondo) hanno provveduto alla piantumazione di ben 97.000 alberi, spesso in condizioni di estrema difficoltà.
Ora sono fuori e non vengono riammessi in servizio nonostante i finanziamenti disponibili, la necessità di provvedere al rimboschimento e alla manutenzione della montagna aspromontana e con i seguenti, disastrosi, risultati:

  1. Si sono già verificati 2 incendi molto dannosi. Nel 2024 era iniziato un incendio spento rapidamente da quelle squadre di operai oggi non occupati. Gli incendi obbligano l’intervento dei Canadair per i quali la collettività calabrese paga pesantissimi pedaggi. Questo il quadro estivo, ma con l’autunno dovremo abituarci a possibili alluvioni e discese di acqua non irreggimentata e non assorbita dalle piante allocate;
  2. Si rischia di perdere i finanziamenti del PNRR la cui conclusione è al 31.12.2026 per dichiarazione pubblica dell’apposito Commissario Europeo, on. Raffaele Fitto;
  3. Non si è completato il lavoro in una parte importante del territorio assegnato;
  4. Oltre alla mancata manutenzione, pulizia del sottobosco e alla prevenzione antincendio, denunciamo la presenza, che avrebbe dovuto essere provvisoria, di una rete metallica, non di quelle biodegradabili a progressivo assorbimento, il che significa avere in mezzo al bosco un elemento fortemente inquinante e potenzialmente molto pericoloso per la fauna selvatica della zona.

È da un mese che stiamo richiamando tutti gli attori a un atto di responsabilità, che viene perfino prima della necessità lavorativa dei 36 operai forestali, ossia di salvaguardare il territorio e impedire le ingentissime spese emergenziali connesse agli stati di calamità.
Per questi motivi il Sul e il coordinamento dei forestali – conclude il segretario generale del Sul Calabria, Aldo Libri – hanno deciso di tenere una conferenza stampa per giovedì 31 luglio 2025 alle ore 10.30 presso Piazza Italia di Reggio Calabria».