Piazza Ten. Pugliatti si è trasformata in un grande palcoscenico culturale per la XV edizione del Premio Letterario “Città di Montebello J. Edward Lear – Vincenzo Zema”, svoltasi il 12 agosto 2025.

La serata, presentata da Roberto Pirrello e Vincenzo Malacrinò, ha avuto come padrino lo scrittore Mimmo Gangemi. Gli ospiti musicali – i Bee Live, il soprano Maria Labate e il tenore Paolo Federico – hanno accompagnato le premiazioni e i momenti di spettacolo, mentre tra gli artisti hanno esposto i pittori Paolo Federico, Roberto Pirrello, Carmela Di Siervo e la creatrice di gioielli Marinella Imbalzano. L’inno del premio “Rime per l’eternità”, scritto da Giovanni Crea, è stato interpretato da Maria Labate.

Ad arricchire la serata anche la presenza di personalità come lo scultore Giuseppe Gattuso, il console MDL di Reggio Calabria Nicola Morabito, l’imprenditrice Tiziana Cannatà, Giovanni Suraci, responsabile del Gruppo Poeti Itineranti, e Antonella Surfaro, progettista e referente della Comunità di Sant’Egidio di Melito Porto Salvo.

La presidente del premio Franca Evoli e il sindaco di Montebello Jonico, Maria Foti, hanno portato i saluti istituzionali. Un momento toccante è stato dedicato al ricordo di don Pietro Polimeni, con la lettura della lirica “Ballata per un prete” di Franca Evoli e la consegna di una targa ricordo alla famiglia.

I premiati

Per la poesia in lingua italiana sono stati premiati: 1) Nancy Calabrò, 2) Vincenzo Lagrotteria, 3) ex aequo Francesca Tavani e Gioacchino Amaddeo. Premio “Ludovico Abenavoli” a Rita Scelfo, premio della critica ad Annamaria Eli, premio alla carriera a Giuseppe Caruso. Premi Arghiropoulos a Teresa Guadagno, Filippo Marcianò e Giovanna Malara.

Per la narrativa: 1) Francesco Saverio Capria, 2) Pietro Praticò, 3) Gabriele Andreani. Premio “Vincenzo Zema” ad Antonino Falcomatà, premi della giuria a Pat Porpiglia e Valeria Grasso, targa del Comune a Natalino Foti. Premi Arghiropoulos a Maria Fallara, Antonino Zema e Simone Valtorta.

Per la poesia in vernacolo, vincitore assoluto Paolo Landrelli (opera dello scultore Giuseppe Gattuso). Sul podio Rocco Criseo, Giuseppe Ambrogio e Antonino Cotroneo. Premi Arghiropoulos a Giuseppe Vilasi, Lino Panetta e Francesco Reitano.

Per la poesia in lingua greca, premiati Nicolas Dissipris e Luca Mandotti; per la poesia in greco-calabro primo posto a Francesco Iiriti.

Moda e spettacolo

La sezione moda ha visto la sfilata delle ragazze di “Miss Poesia”, curate da Filomena Cozzupoli con abiti delle case Free Style, Caracoglia Confezioni e Polvere di Fata di Melito Porto Salvo. Il titolo di Miss Poesia 2025 è andato a Maria Chiara Gattuso.

La XV edizione del premio, sponsorizzata dal Centro di formazione Uniairam di Bruno Calabrò, ha confermato Montebello Jonico come punto di riferimento culturale della Calabria.