Diffondere e celebrare il vino calabrese come patrimonio culturale da valorizzare e al tempo stesso preservare. Nasce con questo obiettivo “Calabria Wine Expo 2025”, il primo salone dedicato alle eccellenze vitivinicole regionali che domenica 19 ottobre riunirà oltre 40 cantine indipendenti associate FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) presso la suggestiva cornice dell’Altafiumara Resort, lungo un’intera giornata all’insegna del gusto, dei salotti, dei talk, delle mostre tematiche e della musica dal vivo. Protagonista il cosiddetto “Rinascimento enologico calabrese”, un settore che oggi conta oltre 10.000 ettari vitati, 368.000 ettolitri di produzione annua e un numero di cantine triplicato negli ultimi dieci anni, con un export in oltre 40 Paesi del mondo.

«Il vino calabrese rappresenta un ambasciatore chiave della cultura enogastronomica della nostra regione e una leva straordinaria per il suo sviluppo turistico ed economico, capace di attrarre professionisti e investitori del settore verso una terra che può esprimere un grande potenziale» ha dichiarato Gaetano Bevacqua, presidente del Polo Culturale Altafiumara. «Attraverso Calabria Wine Expo vogliamo dar voce ai produttori di vino calabresi, con particolare attenzione alle nuove generazioni di vignaioli, offrendo loro un’opportunità unica per farsi conoscere ai tanti appassionati e addetti ai lavori. Le espressioni vitivinicole calabresi sono tantissime e tutte straordinarie, ancora poco conosciute, non a caso il claim della Expo è “innamoriamoci del vino calabrese”. Per l’impegno e la dedizione profusi nell’iniziativa, ci auguriamo fortemente che questo evento possa inaugurare solo il primo di una serie di appuntamenti annuali».

Il programma dell’evento prevede l’apertura alle 11:30 con la mostra multisensoriale di 61 bottiglie storiche calabresi degli ultimi cinquant’anni a cura di Calabria Wild Wine, seguita dalla presentazione ufficiale di Calabria Wine Expo e dai saluti istituzionali di Altafiumara, FIVI, sponsor e rappresentanti istituzionali. Dalle 13:15 spazio allo show cooking dello chef Antonio Battaglia, “Nuovo approccio all’abbinamento Cibo–Vino”, seguito dal buffet del pranzo domenicale con lo spettacolo di Pasquale Caprì.

Nel pomeriggio, alle 15:30, il primo talk “La vite e il vino in Calabria: una storia affascinante tra archeologia e genetica” con il prof. Francesco Sunseri e Vittorio Porpiglia, moderato da Matteo Gallello. Alle 16:45, il secondo talk “Identità in vigna, libertà nel calice, la rivoluzione silenziosa della delegazione FIVI Calabria” con Adua Villa e Luca Turner. Seguiranno la tavola rotonda sull’identità del vino calabrese e il concerto di Fabio Macagnino e Movimento Terra alle 19:00.

Come partecipare. Due gli orari d’ingresso: 11:30 (biglietto da 60 euro con pranzo incluso) e 15:00 (biglietto da 15 euro per talk e spettacoli). I biglietti possono essere acquistati tramite l’app Altafiumara, con sconto del 10% per gli associati al Polo Culturale, oppure direttamente in loco il 19 ottobre.

Tra gli espositori, oltre quaranta cantine calabresi e siciliane: Altomonte, A Vita, Aspromonte, Barone Macrì, Benvenuto, Casa Comerci, Ceratti, Feudo Gagliardi, Tenute Pacelli, Viola, Vumbaca, e molte altre.

Main sponsor dell’iniziativa sono Progetto Touring e Fattoria della Piana. Media partner ufficiale Pubbliemme e LaC Tv. Tra gli altri partner: Friberga, Butcher Shop, Gold Transport, Plastincart, Future Vending, Nemesi, Ristorante “Le Nasse”, Altasfera, Fish Different, Gelato Cesare, Patea, Amaro Cardus, Brizzi Legnami, Sapori d’Aspromonte, Elcasound, Protur, Tripodi Il Crogiuolo, Riabilia, Foti Crociere, Puliservice e Amaro Kephas.