Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Approvato dalla giunta comunale di Reggio Calabria alla fine del 2024 il progetto definitivo – esecutivo di Adeguamento/miglioramento sismico (con demolizione e ricostruzione) e successivi lavori di rifunzionalizzazione con interventi impiantistici della scuola media Umberto Boccioni ubicata in via Casa Savoia, località Gallico di Reggio Calabria, facente parte dell’istituto comprensivo Gallico-Boccioni-Lazzarino.
Un passo in avanti decisivo verso la restituzione alla comunità di una scuola che risorgerà laddove verrà demolito l’edificio dismesso da anni. L’amministrazione Comunale ha optato per l’intervento più radicale di demolizione e ricostruzione ex novo dell’edificio, ritenuto di maggiore convenienza tecnico-economica rispetto al solo adeguamento dal punto di vista sismico e rifunzionalizzazione. Adesso con gara di appalto dovranno essere affidati i lavori.
La palestra adibita a centro di prima accoglienza (in passato non sempre temporaneo) per migranti non sarà coinvolta nell’intervento. Il progetto riguarderà solo l’edificio scolastico dichiarato inagibile circa 15 anni fa.
L’iter impantanato e adesso sbloccato
«Siamo davvero contenti di avere sbloccato questo iter e di essere riusciti a farlo entro la fine dello scorso anno. Con l’assessore ai Lavori Pubblici Franco Costantino ho creduto necessario dare priorità a questo intervento. La scuola Boccioni merita di tornare ad essere funzionante e le classi, adesso in un immobile privato in affitto, meritano di essere ospitate in una struttura adeguata. La sistemazione attuale, per altro, costa all’Amministrazione comunale oltre 120 mila euro di affitto all’anno. Il progetto definitivo – esecutivo è stato approvato alla fine dello scorso dicembre. Sempre sul fronte della sicurezza delle scuole, in questi primi giorni dell’anno abbiamo anche consegnato i lavori di riqualificazione della scuola di Condera, che già dal 2023 era risultata inagibile dopo le verifiche di sicurezza sismica. Dunque proseguiamo con gli interventi sulle scuole e con la ricostruzione della Boccioni a Gallico, determineremo anche un importante risparmio per le casse comunali».
Progetto e fonte di finanziamento
Non solo è stata solo la natura dell’intervento ad essere cambiata nel tempo ma, già lo scorso anno, anche la fonte di finanziamento. Non più la devoluzione dei mutui della Cassa Depositi e Prestiti e risorse del Miur poi revocate. Oggi Agenda Urbana – POR Calabria Fesr/Fse 2014/2020 – Strategia di sviluppo urbano sostenibile della città di Reggio Calabria. Il precedente stanziamento ammontava a 1 milione e 742mila euro. Oggi la possibilità di spesa aumenta fino a 3 milioni di euro.
La conferma del finanziamento segue la convenzione quadro del 31 luglio 2024 tra la Regione Calabria, nella qualità di Autorità di Gestione del Por Calabria Fesr-Fse 2021-2027+, e il Comune di Reggio Calabria, nella qualità di Organismo Intermedio. La convenzione ha ad oggetto le modalità di attuazione delle Strategie territoriali urbane, con le risorse della Priorità 5 “Una Calabria più vicina ai Cittadini. Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane” (Fesr) che ammontano complessivamente a oltre 25 milioni e 600 mila euro. Tre milioni di questi sono destinati alla demolizione e alla ricostruzione ex novo della scuola media Boccioni di Gallico.

