I peperoni arrostiti con mollica e acciughe sono una preparazione tipica della tradizione calabrese, semplice e profumata, tramandata dalle cucine di campagna. È un piatto che si consuma freddo e che spesso accompagna pranzi e cene estive. La dolcezza dei peperoni si sposa con la sapidità delle acciughe e la croccantezza della mollica tostata: un equilibrio rustico e perfetto, da gustare lentamente, magari con un pezzo di pane casereccio.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 4 peperoni grandi (rossi e gialli)
  • 100 g di pane raffermo grattugiato grossolanamente
  • 4 filetti di acciuga sott’olio di buona qualità
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione
Lava i peperoni e cuocili interi in forno a 200°C per circa 30-35 minuti, girandoli di tanto in tanto, finché la pelle risulterà bruciacchiata e la polpa morbida. Una volta cotti, trasferiscili in un sacchetto per alimenti o coprili con pellicola: il vapore aiuterà a rimuovere la pelle più facilmente. Dopo circa 15 minuti, spellali, elimina semi e filamenti e tagliali a falde.

In una padella, scalda un filo d’olio e fai dorare l’aglio tritato. Aggiungi il pangrattato e fallo tostare finché sarà dorato e fragrante. Unisci le acciughe a pezzetti e lasciale sciogliere nel calore della mollica. Spegni il fuoco e aggiungi una manciata di prezzemolo fresco tritato.

Disponi i peperoni su un piatto da portata e farcisci ciascuna falda con il condimento alla mollica, oppure crea degli strati alternati. Irrora con un filo d’olio a crudo e lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.