Tutti gli articoli di La movida Reggina
PHOTO
Torna la rubrica del Reggino.it che vi porta dentro i giorni caldi del primo weekend di settembre. Le giornate si accorciano, le serate diventano più fresche, ma la città resta accesa: la musica continua a riempire il lungomare, il teatro e i festival portano nuove storie, e i locali si trasformano in spazi di ritrovo prima che la grande festa reggina per eccellenza, quella della Madonna della Consolazione, segni l’inizio di un altro tempo.
Giovedì 4 settembre
L’Arena dello Stretto si anima fin dal pomeriggio con il Mediterranean Wellness 2025 – L’era degli eroi, rassegna che unisce sport, cultura e solidarietà fino a domenica. Al tramonto, come ogni sera, torna la magia del Sunsetland Summer Festival: la Golden Hour dei dj set trasforma il lungomare in una lunga pista a cielo aperto, tra pubblico internazionale e giovani talenti reggini.
Ma il giovedì ha anche il volto del teatro: al Parco Lineare Sud il Teatromobile porta in scena La Follia del Potere: Caligola e Nerone (ore 19:30), mentre al Waterfront prosegue la rassegna cinematografica Uno schermo sul mare (ore 21:30).
Chi cerca musica dal vivo troverà al Denavino il Faber Quartet con “De André… un viaggio” (22:00), tributo raffinato al cantautore genovese. Più leggera e conviviale, invece, l’atmosfera al ClubBino Bistrot con lo spettacolo di Nazzareno & Dalila, e all’Oasi Village, dove la cena diventa karaoke.
Venerdì 5 settembre
Il festival Mediterranean Wellness prosegue all’Arena con attività sportive e spettacoli. La sera, Pellaro diventa palcoscenico con Balenando in Burrasca: l’Arena Lega Navale ospita (ore 21:00) “Maiali rosa volanti” di e con Giulia Carrara, spettacolo surreale e ironico supervisionato da Andrea Cosentino.
La notte si sposta nei club: al Piro Piro, Socio Crew & Almaggeddon firmano “Ultimo Pleasure Waves”, serata di elettronica con ingresso libero fino a mezzanotte. Al ClubBino Bistrot invece le chitarre dell’Officina del Rumore riportano energia rock nel cuore della città.
Sabato 6 settembre
Il sabato regala ancora sport e spettacolo con il Mediterranean Wellness, che trasforma l’Arena in un grande villaggio del benessere. Ma la notte è pronta a cambiare ritmo: al Molo 4 il Vespa Club lancia il suo party con il claim “Arriverà la fine, ma non sarà la fine…” (dalle 23:00), un inno al prolungare la stagione estiva ancora un po’.
Al ClubBino Bistrot invece arrivano i Crazy Toons, band che mischia ironia e potenza musicale con cover travolgenti. Intanto a Pellaro prosegue l’Allegria Festival 2025, che porta laboratori e iniziative culturali sul lungomare.
Domenica 7 settembre
Il weekend si chiude con un risveglio più lento: in mattinata torna il mercatino dell’antiquariato alla Rada Giunchi, tra vinili, libri e pezzi vintage che profumano di memoria. È anche la giornata di Domenica al Museo, con ingresso gratuito nei luoghi statali della cultura, dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria al Museo di Locri, un’occasione per respirare la storia a pochi giorni dalla festa religiosa più sentita in città.
All’Arena, ultimo atto del Mediterranean Wellness, che chiude con sport e spettacoli, simbolo di un fine settimana che ha unito musica, corpo e mente.
E per chi vuole ancora sentire la leggerezza dell’estate, al Gitano Beach Club va in scena “Sandro portami al mare – Gitano’s version”: dj set dalle 16:00 alle 21:00 con ingresso in lista, un pomeriggio vista mare che sa di tramonto e di arrivederci alla stagione calda.
E mentre cala la sera, Reggio inizia a cambiare volto: l’estate si assottiglia ma resta viva negli ultimi dj set e nei concerti all’aperto, e l’attesa per la Festa della Madonna della Consolazione cresce giorno dopo giorno. È il passaggio più forte che la città conosca: da un’estate di eventi e serate spensierate al tempo della devozione e delle processioni, quando il ritmo si fa solenne e il centro si veste a festa.
“Non c’è nenti?” Non è mai vero: Reggio sa tenere insieme leggerezza e profondità, musica e fede, tramonti d’estate e nuove albe di settembre.