Dal jazz internazionale alle jam underground, dai mercatini vintage alle mostre immersive, passando per folk in Aspromonte, incontri civili e parchi delle zucche per famiglie: ilReggino.it vi accompagna tra gli appuntamenti che animano la città e il territorio nel primo weekend di ottobre.

Giovedì 2 ottobre

Il fine settimana parte con l’arte immersiva al Porto degli Ulivi, dove continua la mostra «Monet e Van Gogh Shadow», che rimarrà visitabile fino al 12 ottobre. Al Big Easy si affrontano temi di memoria e giustizia con «Il libro dell’incontro», che porta vittime e responsabili della lotta armata a dialogare in uno spazio comune.

Chi cerca leggerezza può puntare sull’Oasi Village, con «Canta che ti passa», serata di convivialità e karaoke, o sulla Gilda Role & Roll, che apre le porte a una nuova Gamenight tra giochi da tavolo e sfide strategiche.

La musica torna protagonista al Malavenda Café, che inaugura il calendario live di ottobre con i Bluestar, capaci di unire funk anni ’70 e sonorità moderne. Intanto al Cine Teatro Metropolitano prende il via la mostra fotografica del gruppo Fata Morgana, un viaggio dedicato al treno e al tema del viaggio nelle sue molte forme.

Venerdì 3 ottobre

Il venerdì si apre alla poesia e alla musica con «Note e versi di Rinascita» al Borgo Nocille, dove si intrecciano le parole di Francesco Tassone e le corde di Alessandro Calcaramo. Al Centro Sportivo Mirabella torna invece la band Assioma con il progetto Funk in the City, mentre all’Interzone ripartono le attesissime Jam Session, laboratorio sonoro e punto di riferimento dell’underground reggino.

Spazio anche a un format che unisce cena e clubbing: all’Antica Cascina Schiccio arriva la serata dei Giorni Stupidi, con tavoli prenotati e un after dinner che trasforma il locale in una festa riservata.

Sabato 4 ottobre

Sabato sera la città si veste di jazz internazionale con Chico Freeman & Antonio Faraò 4et al Teatro Odeon, una delle date più attese del cartellone. Chi preferisce le atmosfere popolari può raggiungere il Belvedere di Calanna, dove gli Almafolk intrecciano sonorità mediterranee e paesaggi aspromontani.

Allo Sporting Stelle del Sud protagonista è il Joe Pugliese Group, mentre per chi ama le notti più alternative c’è l’Undead, che con «100% Vinyl» riporta il fascino del disco analogico al centro della pista con selezioni rigorosamente su vinile.

Domenica 5 ottobre

La domenica mattina è dedicata alla cultura e allo sport. Torna la Domenica al Museo, che offre l’ingresso gratuito al Museo Archeologico di Locri e in tutti i musei statali, mentre sempre a Locri si svolge il Trofeo Aspromonte ASC Piccole Pesti, dedicato ai giovani atleti.

A Reggio torna l’appuntamento con il mercatino della Rada Giunchi, spazio di ritrovo per appassionati e curiosi, mentre ad Aspropark prende vita la quarta edizione del Parco delle Zucche, tra giochi, laboratori, spettacoli e ospiti speciali per i più piccoli.

Il weekend si chiude al Funky Drop, che ospita la seconda edizione del Re-Dress Market: un evento che unisce vintage, second hand e handmade, accompagnato dal dj set di Daniele Giustra, trasformando il locale in un crocevia di creatività e musica.

Tutto il mese

Ottobre è un mese che non si limita al fine settimana. Ad Ecolandia prende il via la mostra vivente «Effetto farfalla», che fino al 26 ottobre permetterà di camminare tra farfalle e artropodi in un percorso suggestivo. Al Malavenda Café prosegue invece il ciclo di concerti del giovedì: il prossimo appuntamento è con i Colorindaco, storica band capace di fondere rock, blues e canzone d’autore.

Un mosaico di proposte che racconta una città capace di alternare grandi nomi del jazz e serate underground, tradizioni popolari e mercatini vintage, momenti di riflessione e spazi di leggerezza. Ancora una volta, a Reggio «non c’è nenti» soltanto per chi sceglie di restare a casa.