domenica,Gennaio 26 2025

Reggio ha accolto la Carovana della Prevenzione: parte la campagna di sensibilizzazione per la salute delle donne calabresi

La campagna "Amati sempre – alla tua salute ci pensi tu", presentata dalla Garante della Salute Anna Maria Stanganelli, porterà visite gratuite e informazione sanitaria anche nelle zone più isolate

Reggio ha accolto la Carovana della Prevenzione: parte la campagna di sensibilizzazione per la salute delle donne calabresi

Ha preso ufficialmente il via oggi, con un evento inaugurale presso il lungomare Falcomatà, la campagna itinerante di prevenzione, sensibilizzazione e cura del tumore al seno, promossa dal Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli. La “Carovana della Prevenzione”, un programma nazionale itinerante di promozione della salute femminile, rappresenta un’iniziativa concreta e mirata rivolta a tutte le donne calabresi, con l’obiettivo di garantire loro l’accesso a esami diagnostici fondamentali per la prevenzione del cancro al seno, spesso resi difficoltosi dai lunghi tempi d’attesa nel sistema sanitario pubblico.

Durante la conferenza stampa di presentazione della campagna, che si è tenuta oggi presso la Sala Trisolini del Palazzo della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la garante Anna Maria Stanganelli ha spiegato come la campagna toccherà numerose città della Calabria e del reggino, tra cui Palmi, Siderno e Gioia Tauro, dove saranno effettuati ulteriori controlli mammografici per rispondere alle necessità di un’ampia popolazione femminile e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione.

Screening e controlli per tutte le donne

La “Carovana della Prevenzione” si propone di percorrere l’intero territorio calabrese, portando visite gratuite e screening diagnostici nelle aree meno accessibili della regione. In ogni tappa, le donne avranno l’opportunità di sottoporsi a mammografie, ecografie e Pap test, esami indispensabili per una diagnosi precoce del tumore al seno e di altre patologie ginecologiche. La campagna intende rivolgersi soprattutto alle comunità più isolate, alle donne detenute nelle case circondariali e a quelle residenti in contesti sociali ed economici svantaggiati, dove l’accesso a servizi sanitari è spesso limitato.

«Abbiamo fortemente voluto rivolgerci alla popolazione femminile attraverso questa campagna di prevenzione, sensibilizzazione e cura del tumore al seno», ha evidenziato la garante Anna Maria Stanganelli, spiegando come i servizi offerti rappresentino un supporto fondamentale per le donne calabresi, specialmente in considerazione dei lunghi tempi d’attesa che caratterizzano molte prestazioni sanitarie essenziali nella regione. «Vogliamo offrire – ha aggiunto – un segnale di vicinanza e sostegno concreto alle donne calabresi».

L’ufficio del garante, in collaborazione con le aziende sanitarie locali, Komen Italia e altri partner istituzionali, ha deciso di realizzare un percorso di sensibilizzazione che toccherà ogni provincia della Calabria, con l’obiettivo di estendere la campagna fino al 2026. «Questa campagna di prevenzione si protrarrà fino alla fine del mio mandato, e l’impegno sarà massimo», ha dichiarato la garante, rimarcando la necessità di mantenere viva l’attenzione sulla salute femminile.

La presenza del patrocinio dell’Intergruppo Parlamentare “Nuove Frontiere terapeutiche nei tumori della mammella” conferisce ulteriore rilevanza nazionale alla campagna, e dimostra come anche le istituzioni centrali siano impegnate a sostenere iniziative di prevenzione e screening che, come ribadito dalla Stanganelli, «possono salvare molte vite». La speranza è che il governo nazionale possa intensificare il proprio impegno in questo settore, promuovendo una politica sanitaria più attenta alla prevenzione del tumore al seno e alla diagnosi precoce.

Le attività programmate dalla “Carovana della Prevenzione” hanno già suscitato l’interesse di molte donne che, nella giornata di apertura a Reggio Calabria, hanno richiesto visite ecografiche, mammografie e Pap test. «In questo contesto, il nostro obiettivo è offrire un servizio fondamentale che, alla luce delle difficoltà del sistema sanitario, risulta quanto mai necessario», ha affermato la garante. Grazie all’utilizzo di unità mobili attrezzate, l’iniziativa mira a raggiungere anche le località più isolate, come il comune di San Luca, dove il camper della prevenzione è già stato presente nei giorni scorsi.

Per le donne interessate, durante le tappe della Carovana, sarà inoltre possibile ritirare materiale informativo e eseguire l’HPV test in auto-prelievo, un ulteriore strumento di prevenzione importante per la salute ginecologica. Le attività proseguiranno nei prossimi mesi, estendendosi progressivamente su tutto il territorio regionale, per garantire un accesso equo alle cure e ridurre le disparità sanitarie che ancora oggi caratterizzano molte aree della Calabria.

La campagna “Amati sempre – alla tua salute ci pensi tu” ribadisce l’importanza della prevenzione come strumento per tutelare la propria salute. «La prevenzione è fondamentale, e grazie a questo programma vogliamo offrire un’opportunità di diagnosi precoce e sostegno a tutte le donne che, altrimenti, non avrebbero accesso a questi esami», ha dichiarato Anna Maria Stanganelli, rinnovando il suo impegno per la tutela della salute di tutte le donne.

Articoli correlati

top