Il 14 novembre l’azienda sanitaria aderisce alla campagna internazionale con azioni dedicate alla diagnosi precoce, agli stili di vita sani e agli strumenti digitali per valutare il rischio diabetico
Tutti gli articoli di Salute
PHOTO
La Giornata Mondiale del Diabete, promossa ogni 14 novembre dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta uno dei momenti più importanti dell’anno per sensibilizzare la popolazione su una delle patologie croniche più diffuse.
In Italia si stimano circa quattro milioni di persone affette da diabete, un numero destinato a crescere senza adeguate politiche di prevenzione.
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria partecipa anche quest’anno con iniziative mirate a informare i cittadini, favorire la diagnosi precoce e promuovere comportamenti utili a ridurre il rischio della malattia.
Prevenzione: stili di vita sani come primo strumento di difesa
Contrastare il diabete significa introdurre nella quotidianità abitudini semplici ma essenziali. L’Asp ricorda l’importanza di:
– un’alimentazione equilibrata e ricca di fibre;
– attività fisica regolare, anche moderata;
– controllo del peso corporeo e della circonferenza addominale;
– monitoraggio periodico della glicemia e della pressione arteriosa.
Buone pratiche che possono ridurre in modo significativo il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e migliorare la qualità della vita di chi ne è già colpito.
Screening e diagnosi precoce: attivo il questionario JACARDI
Molti cittadini convivono con il diabete senza saperlo. Per questo l’Asp RC, nell’ambito del progetto europeo JACARDI – Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha attivato un questionario online di autovalutazione del rischio diabetico disponibile sul sito aziendale.
Lo strumento consente di:
– valutare il proprio rischio individuale;
– ricevere indicazioni personalizzate sui comportamenti da adottare;
– essere indirizzati, se necessario, verso percorsi di screening o approfondimenti clinici.
Il progetto JACARDI coinvolge 21 Paesi dell’Unione europea e comprende oltre 140 progetti pilota dedicati alla prevenzione del diabete e delle malattie cardiovascolari.
L’Asp di Reggio Calabria invita tutti i cittadini a utilizzare gli strumenti disponibili, a partecipare alle iniziative di prevenzione e a diffondere una maggiore consapevolezza sui rischi legati alla malattia. «Il diabete si può contrastare», sottolinea l’azienda, «ma servono informazione, responsabilità e attenzione costante alla propria salute».

