Il Direttore di Riabilia Edoardo Barillaro guarda con fiducia all’integrazione virtuosa tra sanità pubblica e privata
Tutti gli articoli di Sanità
PHOTO
Sta suscitando grande interesse il convegno organizzato e promosso dalla Struttura Polispecialistica Riabilia di Taurianova, con il patrocinio della Società Scientifica della Riabilitazione e dell’Ordine dei Medici di Reggio Calabria, dedicato alle terapie innovative e al futuro dei servizi sanitari sul territorio. L’evento si terrà il prossimo 25 ottobre, dalle 8.30 alle 17.15, all’interno della Sala Convegni “Uliveto Principessa” di Cittanova, e affronterà temi strategici quali la qualità di vita dei pazienti e il rafforzamento della rete clinico-territoriale.
La partecipazione al convegno garantirà l’acquisizione di 7 crediti ECM. L’iscrizione, limitata a cento posti, può essere effettuata inviando una mail all’indirizzo mcongressi2015@gmail.com.
In vista del prestigioso appuntamento, il Direttore di Riabilia Edoardo Barilaro ha spiegato il significato dell’evento e il ruolo della sua Azienda nel rapporto tra territorio, strutture pubbliche e grandi centri d’eccellenza calabresi e italiani.
«Questo convegno – ha sottolineato - nasce con un obiettivo semplice ma ambizioso: creare un dialogo concreto e costruttivo tra tutti i protagonisti della sanità, mettendo sempre il paziente al centro. Crediamo che il futuro della cura sia nella collaborazione tra le diverse realtà: i centri di eccellenza calabresi e nazionali con le loro competenze specialistiche e tecnologiche e le strutture territoriali, pubbliche e private, con il loro ruolo insostituibile di prossimità, accoglienza e continuità assistenziale».
«Riabilia – ha proseguito Barillaro - vuole essere un punto d’incontro, un ponte tra il territorio e i grandi centri, un luogo dove pubblico e privato possano confrontarsi e collaborare su obiettivi comuni. Questo significa offrire ai pazienti percorsi più fluidi e personalizzati, con meno ostacoli e più continuità tra ospedale, riabilitazione e ritorno alla vita quotidiana».