UniReggio e il Centro Dialisi San Giorgio hanno stretto una partnership innovativa, volta a promuovere un’educazione sanitaria di alta qualità. L’accordo prevede un programma di tirocinio che permetterà agli studenti dei corsi OSS e OSSS di UniReggio di acquisire competenze pratiche avanzate nel campo della dialisi e nefrologia.

Il Presidente di UniReggio, Paolo Ferrara, ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti un modello di sinergia nel settore sanitario, mirato a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso l’educazione e la formazione continua. «La sinergia tra UniReggio e il Centro dialisi e nefrologia di Eccellenza San Giorgio rappresenta un modello di collaborazione innovativa nel campo della sanità» ha dichiarato Ferrara, evidenziando l’importanza della formazione pratica in un ambiente clinico all’avanguardia.

Il programma di tirocinio offrirà agli studenti una formazione pratica avanzata, integrando la teoria appresa con attività pratiche specifiche nel trattamento della dialisi. Questo permetterà loro di acquisire competenze cruciali, come la gestione delle apparecchiature avanzate e il monitoraggio dei pazienti. Secondo il Direttore Sanitario del San Giorgio, Prof. Dr. Nicola Ilacqua, «La salute dei pazienti e la qualità delle cure rappresentano il cuore pulsante del Centro Dialisi e nefrologia di Eccellenza San Giorgio.»

Questa iniziativa non solo arricchirà il bagaglio formativo degli studenti, ma avrà anche un impatto positivo diretto sui pazienti, grazie all’introduzione di nuove tecnologie e protocolli clinici. L’Amministratrice del San Giorgio, Dott.ssa Federica Gualtieri, ha affermato: «Il connubio tra il nostro Centro Dialisi di Eccellenza e la Scuola di Formazione attraverso un programma di tirocinio strutturato e innovativo rappresenta un passo fondamentale verso un futuro in cui la qualità della formazione e delle cure sanitarie sono al centro della nostra missione

In sintesi, questa collaborazione tra UniReggio e il Centro Dialisi San Giorgio rappresenta un passo significativo verso l’elevazione degli standard educativi e clinici, assicurando una formazione pratica di eccellenza per i futuri professionisti della sanità.