Il presidente Veneziano: «Non possiamo sostituirci alle istituzioni competenti, ma vogliamo evidenziare la loro assenza e la necessità di interventi urgenti e strutturali»
Dopo il guasto del precedente macchinario, la U.O.C. di Radiologia riprende le attività diagnostiche: i pazienti potranno prenotare tramite CUP Regionale o saranno richiamati per la nuova programmazione
Dopo l’episodio segnalato alla Guardia Medica di Cittanova, la dottoressa Arianna Rosaniti precisa: «Nessuna critica al sindaco o all’amministrazione, ma un appello per mettere in sicurezza ambulatori e presìdi».
Un gesto che unisce sport, solidarietà e impegno civile. Il dispositivo donato permetterà agli operatori di garantire cure più sicure e meno invasive ai bambini del Grande Ospedale Metropolitano
La mediazione come percorso per costruire la pace. Ospite dell'Intervista negli studi del Reggino.it del nework LaC a Reggio Calabria, la mediatrice e coordinatrice di AdrMedLab istituito presso l'università Mediterranea, Francesca Chirico
La mediazione come percorso per costruire la pace. Ospite dell'Intervista negli studi del Reggino.it del nework LaC a Reggio Calabria, la mediatrice e coordinatrice di AdrMedLab istituito presso l'università Mediterranea, Francesca Chirico
La mediazione come percorso per costruire la pace. Ospite dell'Intervista negli studi del Reggino.it del nework LaC a Reggio Calabria, la mediatrice e coordinatrice di AdrMedLab istituito presso l'università Mediterranea, Francesca Chirico
I rappresentanti di Casa della Salute di Siderno, DifendiAmo l’Ospedale di Locri e Corsecom Sanità hanno evidenziato tutte le carenze del nosocomio, sottolineando la necessità di trovare una soluzione
La vicepresidente Villani: «Il rimborso delle terapie, garantisce la continuità delle cure e di conseguenza la salute e la dignità di chi ha una voce che non viene rispettata»
I malati costretti a percorrere lunghi tragitti a piedi in assenza di parcheggi propongono percorsi per agevolare chi deve già combattere contro il cancro
Il congresso è stato aperto dalla relazione della dottoressa Valeria Falcomatà sul tema Organizzazione e sostenibilità del diritto alla salute tra differenze territoriali e innovazione digitale
Secondo il bollettino regionale, dall'inizio della pandemia, nella sola provincia reggina, si sono registrati 697 decessi. I positivi di oggi in Calabria sono 34
Coolap e Usb: «Il primo cittadino ha assicurato il proprio assoluto e prioritario impegno in quanto massima figura garante della tutela della sanità sul territorio»
Secondo il bollettino regionale, dall'inizio della pandemia, nella sola provincia reggina, si sono registrati 967 decessi. I positivi di oggi in Calabria sono 40
Comunicazioni scientifiche, incentrate sull'impiego della tomografia computerizzata, che hanno evidenziato come sia uno strumento fondamentale nella pratica clinica e nell'analisi forense