Il Polo Liceale di Gioiosa Ionica ospita l’evento sulle politiche di coesione europee
Un incontro promosso da Eurokom per approfondire le opportunità offerte dall'Unione Europea ai giovani e al territorio

Il Polo Liceale – Liceo Sportivo Zanotti di Gioiosa Ionica (RC) ha ospitato oggi l’evento «Scopriamo la bellezza dell’Europa! Le politiche di coesione dell’Unione europea per un futuro comune», organizzato dall’associazione EUROKOM, centro EUROPE DIRECT ‘CalabriaEuropa’ e punto EURODESK di Gioiosa Ionica.
L’evento, articolato in una serie di interventi qualificati, ha offerto una panoramica approfondita delle politiche di coesione europee e del loro impatto sul territorio. La giornata è stata inaugurata dai saluti istituzionali dei professori Rosanna Totino e Giuseppe Alì, responsabili di plesso, che hanno dichiarato: «La nostra scuola partecipa ed è attenta alle possibilità rese attive dal programma Erasmus+, indispensabili per formare giovani cittadini europei».
Successivamente, Alessandra Tuzza, Direttore Europe Direct CalabriaEuropa Gioiosa Ionica, ha fornito una dettagliata panoramica delle istituzioni europee, sottolineando il loro ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale dei paesi membri. La sua esposizione ha permesso agli studenti di comprendere le opportunità di finanziamento e di cooperazione offerte dall’UE, con particolare attenzione alle ricadute sul territorio calabrese.
Nicolò Palermo, Responsabile del Centro Eurodesk Gioiosa Ionica, ha focalizzato l’attenzione sulle opportunità offerte dall’Unione Europea ai giovani, approfondendo programmi come Erasmus+, le possibilità di mobilità internazionale e le prospettive occupazionali disponibili grazie ai servizi EURES. La sua presentazione ha suscitato grande interesse tra gli studenti, che hanno interagito attivamente ponendo domande e mostrando curiosità sulle prospettive future.
A seguire, Loredana Panetta, esperta in progetti di cooperazione europea per Eurokom, ha illustrato il ruolo cruciale delle politiche di coesione nello sviluppo territoriale, analizzando dati e finanziamenti destinati alla Calabria. Inoltre, ha presentato il progetto europeo “The Great Beauty of Europe”, che utilizza la cultura e il patrimonio storico come strumenti per avvicinare i giovani ai temi europei, valorizzando i fondi UE destinati alla promozione culturale.
L’evento ha visto anche l’intervento di Raffaele Rinaldis, presidente Eurokom e giornalista, che ha raccontato la nascita del programma Erasmus+ e il suo impatto sulla crescita personale e professionale dei giovani europei. Ha sottolineato come viaggiare, conoscere l’Europa e vivere esperienze formative internazionali siano strumenti fondamentali per comprendere il valore delle politiche europee e il supporto dell’UE alle nuove generazioni.
L’evento è proseguito con il “Café Cohesion”, un momento di dialogo e approfondimento con gli studenti sul tema della politica di coesione dell’UE. La mattinata si è conclusa con la caccia al tesoro digitale del progetto “La grande bellezza dell’Europa”, coinvolgendo attivamente i giovani partecipanti.
L’Associazione Eurokom, il Centro Europe Direct CalabriaEuropa e il Centro Eurodesk di Gioiosa Ionica ringraziano tutti i partecipanti, i relatori e le istituzioni scolastiche per aver contribuito alla realizzazione di questo importante momento di formazione e confronto.
- Tags
- calabria