Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Al via il tour nel Mediterraneo della maestosa nave scuola Amerigo Vespucci, reduce da venti mesi in giro per il mondo. Oggi a Trieste la prima solenne tappa di un percorso che toccherà diciassette porti, di cui quindici italiani.
L’ambasciatrice del Made in Italy nei mari di tutto il mondo concluderà la sua nuova avventura a Genova il prossimo 10 giugno, in occasione della Giornata della Marina Militare. Solcherà anche le acque dello Stretto in tarda primavera quando, tra il 3 e il 6 maggio, approderà sulla riva calabrese. Il porto di Reggio sarà la tappa calabrese del tour Mediterraneo della nave scuola più antica della Marina Militare Italiana, considerata la più bella del mondo. Tornerà a visitare Reggio, dove manca dal 2022 quando fece tappa in occasione del Cinquantenario della scoperta dei Bronzi di Riace.
La cerimonia inaugurale
Approdata stamattina a Trieste, è stata accolta dalle Frecce Tricolori in un sorvolo speciale anche celebrativo del loro anniversario di fondazione (1 marzo) nel 1961 a cura della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare, e dallo spettacolare volo dei paracadutisti del Gruppo Operativo Incursori della Marina Militare. In mare anche dieci imbarcazioni del Marina Militare Nastro Rosa Tour, il Giro d’Italia in barca a vela. Ad accompagnare la prestigiosa Nave scuola fino al molo di fronte alla piazza Unità d’Italia di Trieste, anche una Barcolana Special Edition, con oltre 1.300 imbarcazioni (anche a motore). Insomma un momento di grande solennità, nell’ambito di una cerimonia alla presenza del ministro della Difesa, Guido Crosetto.
Il tour mondiale
Una prima tappa che segue il tour mondiale in occasione del quale l’Amerigo Vespucci, essa stessa un’opera interamente italiana e dunque massima espressione del made in Italy, ha portato tutta l’Italia in giro per i 5 continenti.
Il valore di Unità della Nazione e le migliori espressioni del nostro Paese, la sua umanità e la sua genialità: tutto a bordo della Vespucci dove è stato allestito il “Villaggio Italia”, una vera e propria vetrina del Made in Italy. Quel Villaggio Italia del tour Mondiale da oggi sarà il Villaggio in Italia del tour Mediterraneo.
Il tour Mediterraneo
Diciassette porti, di cui 15 in città italiane, in programma per tornare a “casa”, Paese che nell’ultimo anno e mezzo ha raccontato attraverso le sue bellezze, la sua storia, le sue tradizioni e le sue eccellenze. Raggiunti 30 Paesi, toccati 35 porti in 5 continenti, percorsi oltre 46.000 miglia nautiche. Oggi a Trieste la partenza per un nuovo viaggio in cui verranno restituite le emozioni, le storie e le esperienze di questa straordinaria impresa.
Ecco le tappe in programma: Trieste: 1-3 marzo; Venezia: 27-31 marzo; Ancona: 1-3 aprile; Ortona: 4-6 aprile; Durazzo: 8-11 aprile; Brindisi: 12-15 aprile; Taranto: 16-22 aprile; La Valletta: 25-29 aprile; Porto Empedocle: 30 aprile; Reggio Calabria: 3-6 maggio; Palermo: 7-11 maggio; Napoli: 13-17 maggio; Cagliari: 19-24 maggio; Gaeta: 26-29 maggio; Civitavecchia: 30 maggio-3 giugno; Livorno: 4-8 giugno; Genova: 10 giugno.
Tappe indicative che, in base a esigenze organizzative, potrebbero variare. Seguiranno infatti, ulteriori comunicazioni relative anche ad eventi e prenotazioni. Anche per il Tour Mediterraneo dell’Amerigo Vespucci – così come avvenuto nella fase oceanica – le visite a bordo della nave scuola della Marina Militare saranno completamente gratuite e le prenotazioni possibili solo attraverso le piattaforme e i canali di comunicazione ufficiali del Tour: il sito internet www.tourvespucci. it e i profili social Instagram, Facebook, TikTok, LinkedIn, Youtube e X.
Orgoglio italiano …quasi secolare
La nave Scuola Amerigo Vespucci, l’Unità più anziana in servizio nella Marina Militare, è un veliero a tre alberi costruito e allestito interamente in Italia, presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia dall’ufficiale Francesco Rotundi, in poco più di un anno, tra il 1930 e il 1931.
A vent’anni dall’ultima circumnavigazione, nel 2023, essa ha preso nuovamente il largo per un nuovo e straordinario viaggio intorno al mondo. In venti mesi, dal primo luglio 2023 al 2 marzo 2025, ha coniugato l’attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un’importante missione diplomatica e culturale. Adesso il coronamento con il tour nel Mediterraneo mentre l’imponente veliero, inossidabile orgoglio italiano, con il suo motto, “Non chi comincia ma quel che persevera”, viaggia a vele spiegate verso il centenario del suo varo avvenuto nel 1931.

