Il garante regionale ripercorre quasi dieci anni di impegno nella tutela dei minori, tra denunce istituzionali, proposte di riforma e risultati concreti: «Terapia Intensiva Pediatrica rimane fiore all'occhiello che Calabria non aveva»
Antonio Marziale, al termine del secondo mandato da Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Calabria, riconosce l’impegno dei Bikers Against Child Abuse: «Una famiglia che protegge e restituisce fiducia ai minori vittime di violenza»
Il Decalogo invita i genitori a sostenere i figli senza pressioni, rispettando le figure tecniche e ponendo l’accento sul valore educativo dello sport, al di là dei risultati.
Il garante regionale all'Infanzia sottolinea l’importanza di rafforzare gli strumenti di sostegno e informazione alle donne in situazioni di vulnerabilità
La lettera è stata inviata per conoscenza anche al ministro degli esteri, Antonio Tajani, all’ambasciatore d’Israele in Italia Jonathan Peled ed all’ambasciatore italiano in Israele, Luca Ferrari
Marziale: «Italiano dalla nascita qualunque bimbo nasca in italia» Il Garante per l’infanzia della Calabria interviene sullo Ius scholae: «Non può essere appannaggio ideologico»
Il corso è finalizzato alla sensibilizzazione, formazione iniziale e continua in favore dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati (MSNA) della Calabria
«Alla luce degli atavici problemi strutturali delle scuole calabresi, è necessario fornire delucidazioni in merito all’utilizzo dei fondi Pnrr destinati all’istruzione, nella fattispecie tocca agli istituti scolastici provvedere alla didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico, nuove competenze e nuovi linguaggi, riduzione dei divari territoriali e scuole 4.0 nuove aule didattiche
Neri (FdI), il Garante Marziale, il presidente del Consiglio Mancuso e l’avvocato Valente hanno presentato la mozione approvata all’unanimità lo scorso 25 luglio