Il Partito Democratico regionale torna a puntare i riflettori sulle condizioni critiche della sanità calabrese, denunciando «inerzia e scelte sbagliate» da parte del centrodestra nazionale e regionale.
Il Garante dei diritti delle persone con disabilità ribadisce le norme su assistenza, voto domiciliare e accessibilità dei seggi per garantire piena partecipazione
Si è chiuso così il primo grado del processo nato da un'indagine che ha colpito esponenti di spicco della cosca Piromalli, svelando pure un traffico di rifiuti che sarebbe stato gestito dall'imprenditore Rocco Delfino detto "u Rizzu" (per lui 22 anni). Tutte le condanne
«Il fallimento è sotto gli occhi di tutti. A fronte di fondi disponibili e di una governance accentrata, non c’è stato alcun rafforzamento della rete ospedaliera e territoriale, né un recupero della fiducia dei cittadini»
Il presidente dimissionario commenta la maxi-operazione contro la cosca Piromalli: «Segnale forte delle Istituzioni. La Calabria deve essere terra di lavoro, sviluppo e futuro, non di paura e sopraffazione»
Il candidato nella lista “Tridico Presidente” attacca il governatore-commissario: «Parla dei nuovi ospedali come se fossero merito suo, ma sono stati finanziati nel 2007. La sanità calabrese continua a sprofondare»
«Il turismo calabrese è un settore strategico che richiede una pianificazione attenta e un costante monitoraggio per consolidare la crescita dei flussi e garantire qualità e competitività dell’offerta». Lo afferma Francesco Sarica, candidato della Lega al Consiglio Regionale della Calabria, commentando gli ultimi sviluppi in materia di politiche turistiche. Sarica ricorda come, con l’adozione del
Il settore delle costruzioni torna a correre in Italia. Nella nostra regione attive 4mila imprese con 17mila addetti e 800 milioni di euro di fatturato annuo. L’andamento positivo legato soprattutto a opere pubbliche e Pnrr
Saccomanno richiama l’attenzione sulla necessità di un monitoraggio capillare e di strumenti adeguati per evitare infiltrazioni mafiose nei lavori del Ponte, così come in tutte le grandi opere pubbliche.
Al Marc ventidue scatti narrano santuari, identità e paesaggi attraverso i volti di giovani modelli professionisti con autismo, protagonisti di un viaggio che unisce l'arte di Giuseppe Fata a fede e speranza dei Santuari calabresi, grazie all'impegno dell'Associazione Jole Santelli e di Modelli si Nasce
Sono due, al momento, le persone indagate per il rogo doloso che lo scorso aprile ha devastato la concessionaria Bmw e Mini “Calabria Motori” di Campo Calabro, azienda dell’imprenditore lametino Emanuele Ionà.
Il candidato alla presidenza di Democrazia sovrana popolare invita i calabresi a non disertare le urne. «Siamo un partito politico che non vive soltanto prima delle elezioni»