L’intesa, mira a creare un ponte stabile tra scuole, imprese e professionisti, rendendo più efficace l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e rafforzando la sinergia tra il sistema ITS e l’Ordine
Secondo i dati diffusi dai dem, la Calabria registra un tasso occupazionale del 48,5% contro il 75,8% della media europea. Nel mirino la giunta regionale e il governo nazionale.
Secondo la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, il settore turistico ha superato 1,5 milioni di addetti nel 2024 (+2,1% rispetto al 2023), ma le imprese faticano sempre di più a trovare personale qualificato. Mancano soprattutto cuochi, pasticcieri, gelatai e camerieri: il 51,8% delle assunzioni è di difficile reperimento.
Disponibile online una guida completa della Fondazione Studi: riepiloghi, tabelle e scadenze per una corretta gestione delle ferie. Focus su diritti, obblighi e contributi
I leader di Cgil, Cisl e Uil hanno scelto tre luoghi simbolo per ricodare le tante vittime e dire basta: Landini a Roma, Fumarola a Casteldaccia e Bombardieri a Montemurlo. Nella capitale in piazza anche Schlein: «Approvare subito il salario minimo»
Tra sicurezza negata, precarietà strutturale e fuga dei giovani, la festa dei lavoratori nel Mezzogiorno resta una ferita aperta. E il pensiero di Pasquino Crupi, a dodici anni dalla scomparsa, parla ancora al cuore del Paese
Conclusi con successo i corsi organizzati da Infap Regione Calabria: 14 corsisti hanno ottenuto la qualifica di Assistente Educativo e 6 quella di Imprenditore Agricolo Professionale. L’ente, guidato da Domenico Francesco Riganò, conferma il suo impegno nella formazione con oltre 200 persone coinvolte in percorsi di crescita e inserimento nel mondo del lavoro
La titolare della delega al lavoro ha partecipato a Reggio Calabria ad un incontro sull’emancipazione dalla criminalità organizzata. Lombardo: «Lo Stato non distrugge ma crea situazione virtuose»
Il Disability Manager ha il compito di garantire, oltre che l’accessibilità “fisica” alle strutture aziendali e ai processi organizzativi, la creazione di un clima aziendale favorevole all’inclusione
La Città metropolitana sfiora appena il 36% mentre supera il 64% in tema di occupazione maschile. Sono 90 mila gli uomini che lavorano. Dati elaborati dal dipartimento Lavoro della Regione nel 2021